Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Newsletter

 

Iscrizione alla Newsletter dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

 

Newsletter maggio 2023

LA POLIFORA
Esce oggi la trentacinquesima edizione de La Polifora, con un pensiero particolare ad Alessandro Manzoni, di cui ricorrono proprio in questo mese i 150 anni dalla morte, e un approfondimento su un tema che ritorna all'attenzione della cronaca di questi giorni.In questo numero:

Paolo Legrenzi
Senso comune ed evoluzione tecnologica
Anche se l'uomo trae da ciò che osserva lo spunto per immaginare congegni capaci di incrementare le proprie abilità, molte delle tecnologie di fatto sviluppate basano il loro funzionamento su meccanismi diversi dalle strategie riscontrabili in natura.

Fausto Guzzetti
, Si possono prevedere le frane?
Le frane sono fenomeni complessi caratterizzati da una grande variabilità. In Italia, più che altrove, rappresentano un problema serio. I costi economici, sociali,
e ambientali delle frane sono elevati e persistenti, ancorché mal quantificati.

Carlo Urbani
Lo strano caso del socio onorario
La procedura che portò alla elezione di Alessandro Manzoni a membro onorario dell'Istituto Veneto presenta non poche ombre, che chi ha messo le mani nelle carte dell'archivio non è riuscito a illuminare.

Uno scatto dal backstage della mostra
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA. Michel Mirabal
L'artista Michel Mirabal tra los espantapájaros

La Polifora 35

 
 

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA. Michel Mirabal
Mostra d'Arte cubana contemporanea - Palazzo Loredan
19 maggio - 22 luglio 2023

Apertura da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 17.30
Ingresso gratuito
A cura di Nelson Herrera Ysla
Organizzatore Ingeniería del Arte
Michel Mirabal (1974, Key West, L'Avana, Cuba)
è uno degli artisti plastici cubani più riconosciuti.
Ha esposto negli Stati Uniti, in America latina e in Europa.

Vai alla pagina

 
 

ADUNANZA SOLENNE
Domenica 28 maggio 2023, ore 10.30
Venezia, Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Nel corso dell'adunanza il Presidente proclamerà i nomi dei nuovi soci effettivi, corrispondenti, stranieri e di una nuova socia onoraria, terrà la relazione sull'attività svolta dall'Istituto durante l'anno accademico 2022-2023 e comunicherà i risultati dei concorsi scientifici, conferendo i premi ai vincitori.
Il socio effettivo Telmo Pievani, Professore ordinario di Filosofia delle Scienze biologiche nell'Università degli studi di Padova, terrà quindi il discorso ufficiale sul tema: Tutti gli animali del mondo: il possibile e il reale nella grande biblioteca dell'evoluzione.

Vai alla pagina

 
 

PUBBLICAZIONI
I volumi editi dall'Istituto Veneto possono essere acquistati attraverso lo Store, dove è disponibile l'elenco delle pubblicazioni dal 2000 a oggi, consultabile per categorie.
Possono anche essere acquistati direttamente presso la nostra sede di palazzo Loredan.


 
 
 
 (179.48 KB)Leggi l'ultima newsletter in formato PDF (179.48 KB).
 

Archivio Newsletter

 
 (738.97 KB)Newsletter 2023 (738.97 KB).
 
 (925.63 KB)Newsletter 2022 (925.63 KB).
 
 (855.08 KB)Newsletter 2021 (855.08 KB).
 
 (648.37 KB)Newsletter 2020 (648.37 KB).
 
 (1.2 MB)Newsletter 2019 (1.2 MB).
 
 (1.03 MB)Newsletter 2018 (1.03 MB).
 
 (880.5 KB)Newsletter 2017 (880.5 KB).
 
 (909.07 KB)Newsletter 2016 (909.07 KB).
 
 (1.36 MB)Newsletter 2015 (1.36 MB).
 
 (1.08 MB)Newsletter 2014 (1.08 MB).
 
 (1.37 MB)Newsletter 2013 (1.37 MB).
 
 (1.46 MB)Newsletter 2012 (1.46 MB).
 
 (1.1 MB)Newsletter 2011 (1.1 MB).
 
 (733.12 KB)Newsletter 2010 (733.12 KB).
 
 (776.72 KB)Newsletter 2009 (776.72 KB).
 
 (714.83 KB)Newsletter 2008 (714.83 KB).
 
 (618.27 KB)Newsletter 2007 (618.27 KB).
 
 (356.96 KB)Newsletter 2006 (356.96 KB).
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito