LA POLIFORA
Esce oggi la ventiquattresima edizione de La Polifora In questo numero:
Giovannella Cresci Marrone e Francesca Rohr, Marco Antonio, un racconto al femminile
Si inaugura qui un ciclo di tre incontri dedicati a Marco Antonio, la cui figura e azione politica vengono poste in relazione alle sue compagne di vita. Si intende così far emergere il ruolo che assunsero alcune donne nel corso della tarda repubblica.
Roberto Ragazzoni, Un intreccio turbolento: la ricerca in ottica adattiva ai tempi delle 'guerre stellari'
L'autore ripercorre le tappe dello sviluppo in ambito astronomico delle cosiddette tecniche di ottica adattiva e del loro involontario intrecciarsi con la ricerca in ambito militare.
Carlo Morucchio, Adunanza di chiusura del CLXXXIV anno accademico
La Polifora 24
LA FOTOGRAFIA E LE PIETRE DI SAN MARCO
Conferenza
Mercoledì 29 giugno 2022, ore 18.00
Palazzo Franchetti, Campo S. Stefano, Venezia
È giunto alla venticinquesima edizione il tradizionale Seminario di storia dell'arte veneta, frutto della felice collaborazione tra l'Ecole du Louvre e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Tema di questa edizione: Le pietre di Venezia. Il seminario, a numero chiuso, è riservato agli iscritti.
Vai alla pagina
È invece aperta al pubblico la conferenza di chiusura affidata quest'anno a Carlo Montanaro. Tema della conferenza, che si terrà a palazzo Franchetti mercoledì 29 giugno alle ore 18.00, sarà La fotografia e le pietre di San Marco. Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Vai alla pagina