LA POLIFORA
Esce oggi la trentunesima edizione de La Polifora, con un omaggio alla mostra De' Visi Mostruosi e Caricature, Fondazione Ligabue, 28 gennaio - 27 aprile, Palazzo Loredan.
In questo numero:
camerAnebbia,
L'installazione multimediale dell'Istituto Veneto
Lunedì 6 febbraio apre al pubblico il progetto multimediale realizzato da camerAnebbia e collocato al pian terreno di Palazzo Loredan, dove offrirà ai visitatori l'opportunità di scoprire l'Istituto Veneto, la sua storia, i suoi archivi e collezioni. Ecco un'anticipazione.
Lorenzo Fellin, Ucraina 1932/33 - 2022/23Una riflessione sulla condizione dell'Ucraina a un anno dall'invasione russa e nella ricorrenza dei novant'anni dall'Holodomor.
Matteo De Fina, Pietro Antonio Novelli (1729-1804), Sedici figure, penna e inchiostro seppia su carta tagliata agli angoli
La Polifora 31
Un Museo Marittimo all'Arsenale di Venezia
27 gennaio 2023, ore 10.00 | Palazzo Franchetti
Incontro di Studi
L'iniziativa serve a riconsiderare la possibilità di insediare, negli spazi dell'Arsenale di Venezia, una struttura complessa che possa riassumere (e fare conoscere anche ad un pubblico di non specialisti) una delle più prestigiose vicende della cantieristica mediterranea.
Vai alla pagina
PREMI INDETTI DALL'ISTITUTO VENETO
IN SCADENZA
Concorso al premio Mario Bonsembiante
per tesi di dottorato in scienze animali e/o
biotecnologie agroalimentari.
scade il 27 gennaio
Concorso al premio Angelo Minich
per le scienze mediche e biomediche.
scade il 3 febbraio
Concorso al premio Angelo Zamboni
per studi di storia e critica dell'arte.
scade il 3 febbraio
Concorso al premio Guerrino Lenarduzzi
per tesi di specializzazione o di dottorato
nel campo della diagnostica per immagini.
scade il 10 febbraio
Concorso al premio Ines Biasoni
per una tesi di dottorato nel campo delle Scienze e
delle Scienze Umane e Sociali sui temi del Clima.
scade il 10 febbraio