1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

1810 - 2010 Bicentenario Istituto Veneto

Logo del bicentenario Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Il 25 dicembre 1810 Napoleone creava il Reale Istituto Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, con sede a Milano e sezioni a Venezia, Bologna, Padova,Verona. Il nuovo Istituto, ideato sul modello dell'Institut National de France rappresentava il vertice del complesso sistema di scuole, università, politecnici progettato da Napoleone e dai suoi collaboratori per il Regno d'Italia.
L'Istituto Veneto,che deriva direttamente dall'Istituto Nazionale napoleonico, ricorderà il bicentenario con una serie di iniziative e manifestazioni, ma prima di tutto, inaugurerà una serie di nuovi servizi di studio e di ricerca secondo un programma la cui realizzazione è iniziata negli scorsi anni.

Realizzazioni scientifiche

- la messa in rete dell'intero corpus delle pubblicazioni dell'Istituto dal 1840 al 2000 (oltre 400.000 pagine), con una realizzazione che in questo campo è tra le principali realizzate in Italia;

- la pubblicazione di annuari e repertori e biografie dei propri soci dal 1840 ad oggi;

- l'inaugurazione della pubblicazione in rete web dell'inventario dell'archivio Luigi Luzzatti (5.000 fascicoli di corrispondenti, 250 buste tematiche per il periodo 1841 - 1928);

- l'avvio dell'informatizzazione dell'inventario dell'archivio dell'Istituto (oltre 1000 buste);

- l'inaugurazione del nuovo sito web dove saranno consultabili archivi documentari e fotografici e gli inventari di alcune delle collezioni d'arte possedute dall'Istituto (Pantheon Veneto e collezione Gerola).

- l'avvio della diffusione via web delle registrazioni audio e video dei convegni, conferenze, scuole promosse dall'Istituto. I testi vengono già regolarmente pubblicati e diffusi anche in rete.

A ricordo del bicentenario si terranno le seguenti manifestazioni pubbliche:

Roma, 5 ottobre 2010, Sala Verde del Ministero dell'Agricoltura
Conferenza stampa di presentazione delle iniziative adottate a ricordo del bicentenario e del programma di attività promosse nel corso dell'anno tra le quali si ricordano in particolare le manifestazioni nel centenario della Presidenza del Consiglio di Luigi Luzzatti e il ciclo di lezioni "Fondamenti dell'Unità d'Italia";

- 2 dicembre 2010
Concerto nel bicentenario di fondazione dell'Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti, con musiche di
Francesco Molino,
Mauro Giuliani,
Anton Reicha;
eseguito da docenti e da allievi del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia.
(guarda il video) I parte
(guarda il video) II parte

18 dicembre 2010
Adunanza solenne a celebrazione del bicentenario dell'Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti con una introduzione storica di Luigi Pepe e il discorso ufficiale del socio Jean Pierre Changeux su La beauté dans le cerveau: pour une neuroscience de l'art. (guarda il video)

12 maggio 2011
Giornata di studio su
Da Napoleone a oggi. Due secoli di conservazione e tutela del patrimonio artistico
L'annuale giornata di studio che si tiene nell'ambito degli Incontri Europei dei Beni Culturali, promossi dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Institut national du patrimoine di Parigi riguarderà quest'anno il tema della salvaguardia del patrimonio artistico e culturale nella sua evoluzione dall'esperienza della Rivoluzione francese: dagli anni un cui, a seguito delle grandi vittorie delle armate rivoluzionarie, erano state create apposite commissioni di esperti con il compito di trasferire a Parigi, dai Paesi vinti, le opere d'arte e i prodotti dell'ingegno umano più significativi, si passa a un a maggiore coscienza dell'inalienabilità del patrimonio artistico fino alla formazione, in ciascun paese, di un complesso organico di norme di tutela dei vari patrimoni nazionali.

-  Parigi, 24 e 25 maggio 2011
Convegno promosso dall'Ecole du Louvre e dall'Institut National du Patrimoine, in associazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti sul tema
Venise en France au XX siècle

-  29 maggio  2011, Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale
Solenne adunanza accademica di chiusura delle celebrazioni

-  6 - 14 luglio 2011
XV Seminario di storia dell'arte veneta promosso dall'Istituto Veneto e dall'Ecole du Louvre dal titolo
Venezia tra Francia e Austria: da Campoformido all'Unità d'Italia.

Comunicati stampa e testi

 
 
 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter