1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

La strana storia del neutrino

Martedì 22 novembre 2011 - Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - ore 17:30

Intervengono Antonio Ereditato e Gian Francesco Giudice; coordina Marco Cattaneo

L'esistenza di una particella neutra di massa infinitesimale fu ipotizzata da Pauli nel 1930, a seguito delle sperimentazioni sul decadimento radioattivo di tipo beta: tale assunzione si rendeva necessaria affinché venisse rispettato il bilancio di energia. Si devono poi a Fermi l'elaborazione di questa ipotesi e l'attribuzione del nome "neutrino". La prima osservazione risale invece al 1956, quando Cowan e Reines riuscirono a catturare alcuni antineutrini prodotti da un reattore nucleare.
Oggi si individuano tre tipi (o "famiglie") di neutrino, detti elettronico, muonico e tau, i quali sembrano poter liberamente "oscillare" dall'uno all'altro. Ed è per studiare questo fenomeno e per determinare le masse dei tre stati che è stato concepito l'esperimento OPERA nel fascio di neutrini del CNGS (Cern Neutrinos to Gran Sasso), i cui esiti sono recentemente venuti alle cronache per una intrigante anomalia riportata sulla velocità di propagazione, apparentemente superiore a quella della luce. La storia del neutrino, da sempre articolata e complessa, rimane ancora in attesa di un epilogo.

 
 
Evento generato da un neutrino muonico nel rivelatore SuperKamiokandeRivelatore OPERA, Laboratori Nazionali del Gran SassoEsplosione della Supernova 1987a, che ha generato neutroni giunti fino a noi
 
Approfondimenti e Link
Approfondimenti
Link
Antonio Ereditato: Presentazione

Gian Francesco Giudice: Presentazione

 

Registrazione video dell'incontro

 

L'immagine in locandina è tratta da: 
http: //w ww.infn.it/comunicazione/scambio/?base=/OPERA/foto

Le icone in questa pagina sono, da sinistra a destra, tratte da:
http: //w ww.dmf.unisalento.it/~berna/astrop/fig/ev_18_mu.gif
http: //w ww.infn.it/comunicazione/scambio/?base=/OPERA/foto
http: //chandra.harvard.edu/photo/2007/sn87a/ (Credit: X-ray: NASA/CXC/PSU/S.Park & D.Burrows.; Optical: NASA/STScI/CfA/P.Challis)

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter