1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Attività

 
  1. 22/06/23

    Le feste a Venezia

    Seminario di storia dell'arte veneta

  2. 19/05/23

    ARCHITETTURA DI UN SISTEMA. Michel Mirabal

    19 maggio - 22 luglio 2023
    Palazzo Loredan

  3. 09/05/23

    Corso di Scienze 2022 - 2023

    Corso di aggiornamento per docenti di Scienze della Scuola secondaria

  4. 04/05/23

    Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 - 2023

    Corso di aggiornamento per docenti di Matematica della Scuola secondaria di I grado

  5. 29/04/23

    Adunanza ordinaria - 29 aprile 2023, ore 11.00

    Ordine del giorno

  6. 26/04/23

    Fedra: La passione proibita

    Incontro del ciclo
    Parola e immagine: i due volti del mito

  7. 22/04/23

    La migliore energia per un futuro migliore: il ruolo della Ricerca e la nostra responsabilita

    Incontro

  8. 17/04/23

    Quali testi per l'insegnamento?

    Corso rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria organizzato dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV).

  9. 25/03/23

    Adunanza ordinaria - 25 marzo 2023, ore 11.00

    Ordine del giorno

  10. 18/03/23

    Incontro nazionale delle cittā ad Alta Tensione Abitativa

  11. 10/02/23

    Arianna: estasi e malinconia della ninfa addormentata

    Incontro del ciclo
    Parola e immagine: i due volti del mito

  12. 07/02/23

    Adunanza ordinaria - 18 febbraio 2023, ore 11.00

    Ordine del giorno

  13. 06/02/23

    XXVII School Of Pure And Applied Biophysics

    Extracellular vesicles: from biophysical to translational challenges.

  14. 28/01/23

    Adunanza ordinaria - 28 gennaio 2023, ore 10.30

    Ordine del giorno

  15. 27/01/23

    Un Museo Marittimo all'Arsenale di Venezia

    Incontro di studi

  16. 27/01/23

    De' Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon

    28 gennaio - 27 aprile 2023
    Mostra d'arte

 

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha per fine l'incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti e promuove la ricerca scientifica anche in collaborazione con accademie, universitā e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Se la struttura portante della vita dell'Istituto č formata dalle mensili riunioni accademiche dei soci, le iniziative promosse, con frequenza quasi quotidiana, si esplicano in molte direzioni ed utilizzano diversi strumenti organizzativi e di comunicazione, nel quadro di un vasto progetto che promuove attivitā di ricerca avanzata, attivitā di formazione e programmi di alta divulgazione.
Tra le attivitā di ricerca, si ricordano la partecipazione a progetti europei; la creazione e gestione di banche dati (dati ambientali, archivi di immagini e di testi in formato digitale); progetti di ricerca per la pubblicazione di fonti (edizione critica dei Registri del Senato della Serenissima).
Un'attenzione specifica č riservata al settore dell'informazione scientifica, con ampio utilizzo del "web" e spesso in collaborazione con emittenti televisive pubbliche. A questo riguardo, l'Istituto, che da anni si colloca all'avanguardia nell'utilizzo delle nuove tecnologie, ha deciso di  rendere disponibili gratuitamente al pubblico le registrazioni audio e video delle proprie attivitā, attraverso il proprio sito web, per consentire ad un gran numero di persone di accedere ad un patrimonio culturale in continuo ampliamento.
L'attivitā di formazione prevede annualmente varie scuole internazionali post-doc, con corsi di alta specializzazione, e incontri organizzati specificatamente per le scuole secondarie superiori. Regolarmente si organizzano riunioni di studiosi, al fine di favorire i contatti e il dialogo tra scienziati provenienti da Paesi diversi e specialisti in diverse discipline, nel quadro di una consolidata esperienza nell'organizzazione di seminari, convegni e di tavole rotonde tra esperti. Inoltre, l'Istituto annualmente bandisce a concorso premi scientifici e letterari a finanziamento della ricerca. L'attivitā editoriale vede ogni anno la pubblicazione di una rivista, di numerose collane e di vari volumi monografici; in questi ultimi anni si č avviata anche l'edizione di opere in CD e DVD.
Ogni anno, nelle sedi dell'Istituto sono allestite mostre d'arte o di carattere scientifico. Una parte notevole dell'attivitā dell'Istituto si svolge nell'ambito di accordi e convenzioni stipulati con universitā e centri di ricerca di rilievo internazionale.

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter