1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Attività

 
  1. 29/09/25

    The Alma Dal Co School on Collective Behaviour

    The Alma Dal Co School aims to inspire early career researchers to pursue groundbreaking research in the spirit of Alma Dal Co's passion for knowledge, innovation, and multidisciplinary research

  2. 14/07/25

    WATER AND GEOLOGICAL RISKS IN A WARMING CLIMATE

    Summer School

  3. 02/07/25

    La diffusione in Europa e in Oriente del Vetro soffiato fino al Settecento

    La conferenza, tenuta da Rosa Barovier Mentasti, è la lezione di chiusura del Seminario di specializzazione in Storia dell'arte promosso dall'Istituto Veneto e dall'Ecole du Louvre.

  4. 01/07/25

    Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili

    Inaugurazione della mostra interattiva

  5. 26/06/25

    Seminario di storia dell'arte veneta

    Venise est lagune. Nature, Art et éecologie
    Venezia è laguna. Natura, Arte ed Ecologia

  6. 21/06/25

    Art Night Venezia. L'arte libera la notte 21 giugno 2025

    L'Istituto Veneto aderisce all'iniziativa
    Art Night Venezia. L'arte libera la notte
    promossa dall'Università Ca' Foscari di Venezia e dal Comune di Venezia.

  7. 20/06/25

    Bembo, Venezia, le Prose: 1525-2025

    Convegno

  8. 12/06/25

    Summer School on Climate Change in coastal areas: knowledge, resilience, adaptation

    Climate Change in coastal areas: knowledge, resilience, adaptation 

  9. 08/06/25

    Adunanza Solenne

    Venezia, Palazzo ducale, Sala dello Scrutinio

  10. 22/05/25

    Orazio nella cultura letteraria, italiana e veneta

    Convegno

  11. 20/05/25

    One health: un approccio integrato per la salute globale

    Corso di aggiornamento per docenti di Scienze della Scuola secondaria

  12. 15/05/25

    I GRAFFITI PERDUTI DI CRETA La missione archeologica di Giuseppe Gerola alla scoperta della Serenissima nel Mediterraneo

    15 - 19 maggio 2025
    Mostra documentaria

  13. 15/05/25

    JACOPO TINTORETTO La grande crocifissione

    Convegno

  14. 09/05/25

    Matematica trasversale | LABORATORI 2024-2025

    Corso di aggiornamento per docenti di Matematica della Scuola secondaria di II grado

  15. 24/04/25

    VENEZIA OLTRE LA LIBERAZIONE. La complessa ricostruzione della società civile

    24 - 25 aprile, 28 - 30 aprile 2025
    Mostra documentaria

  16. 11/04/25

    Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D'Annunzio

    Presentazione del volume

  17. 04/04/25

    Adunanza ordinaria - 12 aprile 2025, ore 10.30

    Ordine del giorno

  18. 03/04/25

    "Tra un atto e l'altro del grande dramma politico". Cultura letteraria e arti a Venezia dalla Restaurazione alla fine del XIX secolo

    Convegno internazionale di studi

  19. 27/03/25

    Libro ebraico a Venezia in età moderna

    Conferenza

  20. 24/03/25

    "Professione scrittore" Dal progetto alla co-valutazione

    Corso rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria organizzato dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV) e con la partecipazione dell'Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici

  21. 20/03/25

    La nascita dell'animazione italiana / Concorso internazionale

    Proiezioni

  22. 13/03/25

    Adunanza ordinaria - 29 marzo 2025, ore 10.30

    Ordine del giorno

  23. 22/02/25

    Adunanza ordinaria - 22 febbraio 2025, ore 10.30

    Ordine del giorno

  24. 27/01/25

    XXIX School Of Pure And Applied Biophysics

    Biomimetic models for exploring membrane biophysical properties in health and disease

  25. 25/01/25

    Adunanza ordinaria - 25 gennaio 2025, ore 10.30

    Ordine del giorno

  26. 24/01/25

    L'ombra del Comandante

    Proiezione

 

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha per fine l'incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti e promuove la ricerca scientifica anche in collaborazione con accademie, università e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Se la struttura portante della vita dell'Istituto è formata dalle mensili riunioni accademiche dei soci, le iniziative promosse, con frequenza quasi quotidiana, si esplicano in molte direzioni ed utilizzano diversi strumenti organizzativi e di comunicazione, nel quadro di un vasto progetto che promuove attività di ricerca avanzata, attività di formazione e programmi di alta divulgazione.
Tra le attività di ricerca, si ricordano la partecipazione a progetti europei; la creazione e gestione di banche dati (dati ambientali, archivi di immagini e di testi in formato digitale); progetti di ricerca per la pubblicazione di fonti (edizione critica dei Registri del Senato della Serenissima).
Un'attenzione specifica è riservata al settore dell'informazione scientifica, con ampio utilizzo del "web" e spesso in collaborazione con emittenti televisive pubbliche. A questo riguardo, l'Istituto, che da anni si colloca all'avanguardia nell'utilizzo delle nuove tecnologie, ha deciso di  rendere disponibili gratuitamente al pubblico le registrazioni audio e video delle proprie attività, attraverso il proprio sito web, per consentire ad un gran numero di persone di accedere ad un patrimonio culturale in continuo ampliamento.
L'attività di formazione prevede annualmente varie scuole internazionali post-doc, con corsi di alta specializzazione, e incontri organizzati specificatamente per le scuole secondarie superiori. Regolarmente si organizzano riunioni di studiosi, al fine di favorire i contatti e il dialogo tra scienziati provenienti da Paesi diversi e specialisti in diverse discipline, nel quadro di una consolidata esperienza nell'organizzazione di seminari, convegni e di tavole rotonde tra esperti. Inoltre, l'Istituto annualmente bandisce a concorso premi scientifici e letterari a finanziamento della ricerca. L'attività editoriale vede ogni anno la pubblicazione di una rivista, di numerose collane e di vari volumi monografici; in questi ultimi anni si è avviata anche l'edizione di opere in CD e DVD.
Ogni anno, nelle sedi dell'Istituto sono allestite mostre d'arte o di carattere scientifico. Una parte notevole dell'attività dell'Istituto si svolge nell'ambito di accordi e convenzioni stipulati con università e centri di ricerca di rilievo internazionale.

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter