L'Istituto augura Buone Feste
ANNUNCIO ALLA STAMPA
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è tra i vincitori del XIII Premio Venezia alla Comunicazione
Ciclo di incontri
CHE SUCCEDERA' CON IL FEDERALISMO FISCALE?
Corso di tre incontri con illustri docenti, che hanno scritto numerosi saggi sul federalismo fiscale e sono tra i protagonisti del dibattito pubblico su tale tema, anche sulle colonne de Il Sole 24 Ore.
Ordine del giorno
Martedì 22 novembre 2011 ore 17:30
Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Intervengono Antonio Ereditato e Gian Francesco Giudice; coordina Marco Cattaneo
18 novembre - 17 dicembre 2011, Palazzo Loredan
Ad un mese dalla scomparsa di Andrea Zanzotto, l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti ricorda il grande poeta e socio onorario con la mostra del fotografo Graziano Arici "Per Andrea Zanzotto... lontan massa son 'ndato pur stando qua ..."
Adunanza ordinaria - 17 dicembre 2011
Ciclo di incontri
CHE SUCCEDERA' CON IL FEDERALISMO FISCALE?
Corso di tre incontri con illustri docenti, che hanno scritto numerosi saggi sul federalismo fiscale e sono tra i protagonisti del dibattito pubblico su tale tema, anche sulle colonne de Il Sole 24 Ore.
Convegno nel 250° dalla morte
Ciclo di incontri
CHE SUCCEDERÀ CON IL FEDERALISMO FISCALE?
Corso di tre incontri con illustri docenti, che hanno scritto numerosi saggi sul federalismo fiscale e sono tra i protagonisti del dibattito pubblico su tale tema, anche sulle colonne de Il Sole 24 Ore.
Nella Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, proiezione di filmati inediti con riprese compiute a Venezia e nel Veneto negli anni della guerra 1915-1918 provenienti da vari archivi pubblici e privati. Introduzione di Gian Piero Brunetta.
di Tudy Sammartini
Fotografie di
Cesare Gerolimetto
Nella ricorrenza del centenario della presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Istituto Veneto organizza, fra l'altro, un Convegno che approfondisca alcuni rilevanti temi della storia italiana del periodo che precede la prima guerra mondiale.
Ordine del giorno
Nell'ambito del 41. Festival Internazionale del Teatro, l'Istituto Veneto ospita dal 10 al 16 un Seminario tenuto da Thomas Ostermeier che riceverà lunedì 10 ottobre il Leone d'Oro alla carriera per lo spettacolo Hamlet.
La natura raccontata, costruita, dipinta. Il giardino in Italia dal Settecento all'Ottocento. Bologna, Venezia 6 - 9 ottobre 2011
Fuga dalla prigione, attribuita alla Vergine Maria, del patrizio veneziano Girolamo Miani fondatore dei Padri Somaschi
Il premio, assegnato ex-equo agli scritti di Fiona Ehlers e Enrico Tantucci, verrà consegnato domenica 25 settembre in occasione della Giornata europea del patrimonio.
Ordine del giorno
Una e plurale. L'Italia della cultura
Gli istituti di cultura italiani, riuniti nell'AICI, desiderano proporre al paese l'attualità di una storia culturale, e così illustrare indirettamente la loro funzione. Più istituti si riconoscono nello stesso tema.
Summer School on Evolutionary Developmental Biology 2011
10 settembre - 6 novembre 2011, Palazzo Loredan
L' esposizione documenta una tra le più interessanti raccolte d'arte moderna italiana: la collezione Giuseppe Merlini, che qui si svela per la prima volta al pubblico.
In this workshop, we are interested in risks that are slow moving AND have potentially catastrophic
consequences
La conferenza, tenuta dal prof. Gilles Bertrand, è la lezione di chiusura, aperta al pubblico, del XV Seminario di specializzazione in Storia dell'arte organizzato in collaborazione con l'École du Louvre.
Dai dogi agli imperatori. Le arti a Venezia nell'Ottocento
Workshop on Alignment-free sequence comparison
L'Istituto Veneto aderisce all'iniziativa
Art Night Venezia. L'arte libera la notte
promossa dall'Università Ca' Foscari di Venezia e dal Comune di Venezia.
4 giugno - 27 novembre 2011, Palazzo Franchetti
Evento collaterale della 54. Esposizione internazionale d'arte La Biennale di Venezia. Il 4 giugno 2011 si inaugurerà a Venezia la seconda edizione di Glasstress, mostra d'arte contemporanea nella quale importanti protagonisti della scena internazionale si confrontano con l'uso del vetro. La mostra, che presenta sculture, installazioni e oggetti di design, avrà luogo nelle sale di Palazzo Cavalli Franchetti (sede dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), del Berengo Centre for Contemporary Art and Glass e include un progetto speciale di Mike+Doug Starn, presso la Wake Forest University - Casa Artom.
4 giugno - 27 novembre 2011, Palazzo Loredan
Evento collaterale della 54. Esposizione internazionale d'arte La Biennale di Venezia. Nella sua installazione per la 54. Biennale di Venezia, l'eccezionale artista Koen Vanmechelen sviluppa, appositamente per Venezia, un "laboratorio" nella biblioteca di Palazzo Loredan.
4 giugno - 18 settembre 2011, Magazzino alle Zattere
Pia Myrvold è conosciuta dalla scena artistica globale per le sue produzioni indipendenti, ibride e multimediali, e per le numerose collaborazioni con musei e vari partner del mondo dell'arte, del design e dell'architettura.
L'Office for Contemporary Art Norway (OCA), in funzione di commissario per la partecipazione della Norvegia alla 54. Esposizione Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia, è lieto di annunciare "The State of Things", una serie di conferenze aperte al pubblico, in programma per l'intera durata della Biennale, che riflettono su tematiche quali l'ambiente, i rapporti di pace, i diritti umani, il capitale, la migrazione, l'asilo politico, l'Europa,l'estetica e la rivoluzione.
Convegno promosso dall'Ecole du Louvre e dall'Institut National du Patrimoine, in associazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, a ricordo del Bicentenario della fondazione dell'Istituto Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti (decreto di Napoleone 25 dicembre 1810)
L'Unione Zoologica Italiana (UZI) con il supporto dell' Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti organizza la prima Scuola UZI, un'iniziativa che intende mettere insieme giovani ricercatori e docenti di alto profilo internazionale per affrontare argomenti di ampia rilevanza ed attualità scientifica.
La conferenza avviene nell'ambito di una serie di incontri sul tema Venezia e il vetro
Giuseppe Gullino
Edizioni La Scuola
L'inziativa è organizzata da Edizioni La Scuola
L'annuale giornata di studio che si tiene nell'ambito degli Incontri Europei dei Beni Culturali, promossi dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Institut National du Patrimoine di Parigi riguarderà quest'anno il tema della salvaguardia del patrimonio artistico e culturale nella sua evoluzione dall'esperienza della Rivoluzione francese
Presentazione del volume
Altino antica. Dai Veneti a Venezia,
a cura di Margherita Tirelli, Marsilio Editori.
Iniziativa promossa dal Museo di Altino e ospitata dall'Istituto Veneto.
Il seminario è promosso in collaborazione con l'Institut National du patrimoine di Parigi.
Ciclo di incontri
FONDAMENTI DELL'UNITÀ D'ITALIA (1861-2011)
Nella ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere promuove una serie di nove incontri su argomenti e questioni di rilievo, che riguardano l'unificazione nazionale e la percezione che oggi gli Italiani hanno del loro Paese.
Ordine del giorno
La conferenza avviene nell'ambito di una serie di incontri sul tema
Venezia e il vetro
Mercoledì 20 aprile 2011 ore 17:30
Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Intervengono Sandro Sandri e Massimo Zucchetti;
coordina Silvia Bencivelli
Convegno in occasione della mostra
La moneta dell'Italia unita: Dalla lira all'euro
Incontro promosso nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
2 aprile - 15 maggio 2011, Palazzo Loredan
Lo scrittore americano conobbe la nostra regione sul finire della I Guerra
Mondiale, nel 1918, quando vi giunse come volontario della Croce Rossa Americana. La morte lo sfiorò nella battaglia sul fiume Piave; esperienza che gli ispirò il fortunato romanzo "Addio alle armi".
Finita la II Guerra Mondiale, ritornò altre volte in Veneto, spostandosi tra Cortina, Caorle e Venezia.In una di queste occasioni incontrò la diciannovenne Adriana Ivancich e se ne innamorò. Una passione che trasfuse nel romanzo "Di là dal fiume e tra gli alberi", ampiamente ambientato a Venezia...
Ordine del giorno
Ciclo di incontri
FONDAMENTI DELL'UNITÀ D'ITALIA (1861-2011)
Nella ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere promuove una serie di nove incontri su argomenti e questioni di rilievo, che riguardano l'unificazione nazionale e la percezione che oggi gli Italiani hanno del loro Paese.
La conferenza avviene nell'ambito di una serie di incontri sul tema Venezia e il vetro
La Conferenza è organizzata da CORILA, Magistrato alle Acque di Venezia e Regione del Veneto, in collaborazione con diversi enti di ricerca ed organizzazioni europee
Il 16 marzo 2011 l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti parteciperà alla "Notte tricolore", iniziativa promossa dalla Prefettura di Venezia in occasione delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.
Il Workshop è promosso dall'Istituto Veneto assieme all'Università di Padova e all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Incontro promosso in occasione della mostra fotografica:
L'acqua e la luce.
La fotografia a Venezia all'alba dell'Unità d'Italia
nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
La conferenza avviene nell'ambito di una serie di incontri sul tema Venezia e il vetro
Mercoledì 9 marzo 2011 ore 17:30
Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Intervengono Roberto Battiston e Gian Francesco Giudice;
coordina Stefano Sandrelli
Incontro con Giacomo Rizzolatti e Antonio Alberto Semi
3 marzo - 15 maggio 2011, Palazzo Loredan
La mostra rivisita il periodo cruciale conclusosi con l'unione di Venezia e del Veneto all'Italia, rivolgendo lo sguardo ad un aspetto poco frequentato da parte degli storici del Risorgimento: come la fotografia ha guardato alla città e testimoniato quegli eventi nell'arco temporale collocato tra l'esaltante esperienza della Repubblica di Manin, il coronamento di quei sogni patriottici lungamente coltivati e l'ingresso di Venezia nell'Italia unita.
Presentazione del volume
Luigi D'Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare. La laguna di Venezia dalla diversione dei fiumi alle nuove opere delle bocche di porto
L'iniziativa, ospitata dall'Istituto Veneto, è organizzata dal Comune di Venezia.
Ordine del giorno
19 febbraio - 22 maggio 2011, Palazzo Franchetti
Prima mostra realizzata in Italia dedicata a Lino Tagliapietra, l'artista veneziano più noto e apprezzato nel mondo per la sua creatività e l'eccezionale qualità delle sue opere in vetro, autore di forme soffiate di straordinaria eleganza, realizzate con tecniche decorative sviluppate sulla base della tradizione veneziana, dagli effetti assolutamente moderni.
Ciclo di incontri
FONDAMENTI DELL'UNITÀ D'ITALIA (1861-2011)
Nella ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere promuove una serie di nove incontri su argomenti e questioni di rilievo, che riguardano l'unificazione nazionale e la percezione che oggi gli Italiani hanno del loro Paese.
Ordine del giorno
Ciclo di incontri
FONDAMENTI DELL'UNITÀ D'ITALIA (1861-2011)
Nella ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere promuove una serie di nove incontri su argomenti e questioni di rilievo, che riguardano l'unificazione nazionale e la percezione che oggi gli Italiani hanno del loro Paese.
Il convegno è organizzato dall'Accademia Olimpica di Vicenza, dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
Protein stability and pathways of self-assembly
Ciclo di incontri
FONDAMENTI DELL'UNITÀ D'ITALIA (1861-2011)
Nella ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere promuove una serie di nove incontri su argomenti e questioni di rilievo, che riguardano l'unificazione nazionale e la percezione che oggi gli Italiani hanno del loro Paese.
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha per fine l'incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti e promuove la ricerca scientifica anche in collaborazione con accademie, università e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Se la struttura portante della vita dell'Istituto è formata dalle mensili riunioni accademiche dei soci, le iniziative promosse, con frequenza quasi quotidiana, si esplicano in molte direzioni ed utilizzano diversi strumenti organizzativi e di comunicazione, nel quadro di un vasto progetto che promuove attività di ricerca avanzata, attività di formazione e programmi di alta divulgazione.
Tra le attività di ricerca, si ricordano la partecipazione a progetti europei; la creazione e gestione di banche dati (dati ambientali, archivi di immagini e di testi in formato digitale); progetti di ricerca per la pubblicazione di fonti (edizione critica dei Registri del Senato della Serenissima).
Un'attenzione specifica è riservata al settore dell'informazione scientifica, con ampio utilizzo del "web" e spesso in collaborazione con emittenti televisive pubbliche. A questo riguardo, l'Istituto, che da anni si colloca all'avanguardia nell'utilizzo delle nuove tecnologie, ha deciso di rendere disponibili gratuitamente al pubblico le registrazioni audio e video delle proprie attività, attraverso il proprio sito web, per consentire ad un gran numero di persone di accedere ad un patrimonio culturale in continuo ampliamento.
L'attività di formazione prevede annualmente varie scuole internazionali post-doc, con corsi di alta specializzazione, e incontri organizzati specificatamente per le scuole secondarie superiori. Regolarmente si organizzano riunioni di studiosi, al fine di favorire i contatti e il dialogo tra scienziati provenienti da Paesi diversi e specialisti in diverse discipline, nel quadro di una consolidata esperienza nell'organizzazione di seminari, convegni e di tavole rotonde tra esperti. Inoltre, l'Istituto annualmente bandisce a concorso premi scientifici e letterari a finanziamento della ricerca. L'attività editoriale vede ogni anno la pubblicazione di una rivista, di numerose collane e di vari volumi monografici; in questi ultimi anni si è avviata anche l'edizione di opere in CD e DVD.
Ogni anno, nelle sedi dell'Istituto sono allestite mostre d'arte o di carattere scientifico. Una parte notevole dell'attività dell'Istituto si svolge nell'ambito di accordi e convenzioni stipulati con università e centri di ricerca di rilievo internazionale.