Intervengono Mauro Messerotti e Fabrizio Tamburini; coordina Marco Motta
Gli influssi dei corpi celesti sul nostro pianeta, in primis del Sole, che ci fornisce luce e calore, e della Luna, che regola le maree, fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Tuttavia spesso non siamo consapevoli della natura dei fenomeni indotti; inoltre l'atmosfera e il campo magnetico terrestre fungono da filtri rispetto a molte conseguenze di eventi che si originano nello spazio extra terrestre. Nei giorni scorsi c'è stata allerta per le telecomunicazioni a causa di un'intensa attività solare. Tempeste, macchie ed eruzioni solari, meteorologia spaziale, vento solare, tempeste geomagnetiche, aurore boreali e australi sono termini più o meno ricorrenti, ma di cosa si tratta? Sono fenomeni tra loro correlati o non hanno a che vedere l'uno con l'altro? E quali effetti producono sulla vita di tutti i giorni? Le conoscenze scientifiche e le tecnologie consentono oggi di dare molte risposte a questi interrogativi.
Approfondimenti |
Link |
Mauro Messerotti: Presentazione Fabrizio Tamburini: Presentazione Appunti di meteorologia spaziale, a cura del Museo delle Scienze di Trento Comic Books (in Italiano), a cura del Scientific Committee on Solar-Terrestrial Physics |
da Wikipedia: Tempesta solare, Aurora polare, Vento solare, Macchia solare, Campo geomagnetico da INAF: Astrofisica solare e fisica interplanetaria da INGV: Campo Magnetico Terrestre, Relazioni Sole-Terra: fenomeni geomagnetici, Relazioni Sole-Terra: femenomeni ionosferici, Le Tempeste Geomagnetiche NASA - Solar Dynamics Obsarvatory |
L'immagine in locandina è tratta da:
http://www.hd-wallpapers.com/download/aurora-borealis-northern-lights_1280x1024_159-standard.jpg
Le icone in questa pagina sono, da sinistra a destra, tratte da:
http://www.epipaideia.com/2013/05/nasa-ripreso-uno-spettacolare-video-di.html
http://www.hd-wallpapers.com/download/aurora-borealis-northern-lights_1280x1024_159-standard.jpg
http://www.corriere.it/foto_del_giorno/scienze/10_settembre_09/plasma_383d41d8-bc19-11df-8260-00144f02aabe.shtml