Tra le attività regolarmente promosse dall'Istituto, è l'organizzazione di convegni di studio, di cui di norma vengono poi pubblicati gli atti. A partire dal 2011, la registrazione audio-video di convegni e conferenze è accessibile gratuitamente via internet nel sito dell'Istituto, fornendo così al più largo pubblico un servizio molto utilizzato e apprezzato.
Elenco delle iniziative culturali organizzate e ospitate
L'incontro promuoverà una riflessione sulla necessità di consolidare i sistemi di assistenza sociale e sanitaria per superare gli effetti della vulnerabilità socio-economica sulla salute in vari gruppi della popolazione.
Per onorare la memoria di Giuseppe Mazzotti nel primo centenario della nascita (1907-2007), verrà proiettato un filmato prodotto dalla RAI nel 1972 sul paesaggio, le tradizioni, il patrimonio storico-artistico ed altri aspetti della cultura veneta.
Lo scopo del convegno è promuovere una discussione approfondita su problemi di fondamentale importanza che sono comuni alle culture scientifica e artistica, ma che tradizionalmente vengono considerati da prospettive differenti.
Depositario dell'imponente Archivio delle carte di Luigi Luzzatti, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha messo a disposizione degli specialisti questo materiale documentario, per vari aspetti eccezionale, realizzandone l'inventario e promuovendo ricerche che consentano una migliore conoscenza della storia italiana ed europea dell'Otto-Novecento. Tali ricerche vengono pubblicate nella collana storica Biblioteca luzzattiana. Fonti e studi
Poikiloi lithoi, versiculores maculae: I marmi colorati della Grecia antica
Questa giornata di studio, con la presenza di latinisti e italianisti, costituisce un bilancio e un rilancio di un cinquantennio di lavorio critico sul bilinguismo poetico di Pascoli e in generale sulla tradizione italiana di poesia in lingua latina.
La giornata di studio è promossa in collaborazione con l'Institut national du patrimoine.
L'Istituto Veneto organizza in collaborazione con il Magistrato alle Acque una giornata celebrativa nel primo centenario della legge istitutiva del Magistrato stesso concentrandosi sulle vicende storiche, sull'attività presente e sulle proiezioni future di questo Istituto, al quale sono demandate funzioni fondamentali per la conservazione e la salvaguardia del territorio veneto.
Architettura e ornamento
In occasione degli incontri con le istituzioni promossi dal Centro Culturale Candiani di Mestre, l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti presenta nel mese di marzo tre incontri riguardanti la storia della città, l'ambiente lagunare, la salute e la sicurezza.
Nel corso delle due serate verranno proiettati alcuni film interpretati da Lyda Borelli, un'attrice che nell'arco di appena cinque anni ha contribuito a far nascere il divismo cinematografico e ad indicare le strade e le possibilità di una recitazione per lo schermo che si liberasse sia dai canoni teatrali che da quelli naturalistici.
1872 - 2004. La serie storica delle maree a Venezia