Tra le attività regolarmente promosse dall'Istituto, è l'organizzazione di convegni di studio, di cui di norma vengono poi pubblicati gli atti. A partire dal 2011, la registrazione audio-video di convegni e conferenze è accessibile gratuitamente via internet nel sito dell'Istituto, fornendo così al più largo pubblico un servizio molto utilizzato e apprezzato.
Elenco delle iniziative culturali organizzate e ospitate
Da Satana a Stalin: La Figura del Gigante, dall'Illuminismo ai nostri giorni
Convegno sponsorizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, dall'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
a quattrocento anni dal primo utilizzo astronomico del telescopio di Galileo. Il Convegno intende indagare sul fascino esercitato sull'uomo dal cielo, che è sempre stato un elemento forte, e spesso dominante, nella vita e nella cultura umana. Il Convegno sarà un occasione di incontro per studiosi delle più svariate discipline e artisti che presenteranno e discuteranno i loro studi sulle influenze e le ispirazioni dei fenomeni astronomci.
Il convegno, con la partecipazione di studiosi e specialisti di varie discipline storiche, artistiche e letterarie, intende approfondire, nella ricorrenza centenaria, una riflessione su un avvenimento così significativo per la storia d'Europa, con particolare attenzione al quadro storico-diplomatico precedente lo scontro, al nuovo corso impresso alla storia della Serenissima dalla sconfitta e conseguente rinuncia alla precedente politica espansionistica e alle conseguenze psicologiche, culturali politiche ed economiche.
La giornata di studio è promossa in collaborazione con l'Institut national du patrimoine.
Il convegno, promosso in collaborazione con l'Unesco, che intende così celebrare in Europa il bicentenario della nascita di Charles Darwin, richiamerà la partecipazione di numerosi scienziati, tra i massimi oggi nel mondo che si sono occupati delle teorie evoluzionistiche.
Andrea Zanzotto. In questo progresso scorsoio. Conversazione con Marzio Breda
Il convegno sui pavimenti lapidei del rinascimento a Venezia intende affrontare un argomento poco considerato dagli storici dell'arte e dell'architettura, e in particolare il rapporto dei pavimenti con il resto dell'edificio.
Convegno internazionale organizzato dall'Accademia dei Lincei in collaborazione con
Accademia delle Scienze di Torino - Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena - Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL - Accademia Pontaniana - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
A sessant'anni dall'inizio delle ricerche sui Berici, viene ricordata l'opera del Prof. Leonardi e vengono illustrati i risultati raggiunti dal gruppo ferrarese che ne continua l'attività nei Berici.