1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Corso di alta formazione sul paesaggio

Corso di alta formazione sul paesaggio

25 - 30 ottobre 2010
Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Bologna, Fondazione Federico Zeri


Paesaggio, immagine e realtà
a cura di Anna Ottani Cavina e Francesco Vallerani

 
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Fondazione Federico Zeri propongono un ciclo di corsi di alta formazione sul paesaggio. I temi legati alla storia, alla cultura e alla tutela del paesaggio in Italia, verranno approfonditi secondo prospettive interdisciplinari e metodologie innovative.
I docenti sono storici dell'arte, storici, geografi, architetti, urbanisti, storici della fotografia.
La prima parte del corso si svolge a Venezia, con particolare attenzione al complesso rapporto tra l'idea di paesaggio e la sua rappresentazione culturale, evidente sia nella produzione pittorica che nei testi letterari. Dalla percezione degli artisti derivano infatti peculiari elaborazioni iconografiche connesse sia al contesto storico dell'epoca, sia alle dinamiche sociali ed economiche, arricchendo lo studio e l'interpretazione dei paesaggi ereditati. L'evoluzione del paesaggio veneto verrà considerata a partire dalle opere di Vittore Carpaccio e Cima da Conegliano e dall'analisi geo-letteraria dei testi di Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, fino alle meditazioni poetiche di Guido Piovene e Andrea Zanzotto. Per una comprensione delle dinamiche che hanno condotto agli assetti dei paesaggi di oggi, si visiterà il settore più orientale della terraferma di Venezia, tra Livenza e Tagliamento: un paesaggio anfibio tra il gioiello rinascimentale di Portogruaro e il centro peschereccio di Caorle.
La visita all'Archivio di Stato di Venezia fornirà il senso della complessità, anche amministrativa, e della difficile opera dell'uomo nella regolamentazione dei fiumi e nell'organizzare un territorio mediante la sua rappresentazione cartografica.
La seconda sessione si svolge a Bologna e affronta alcuni temi peculiari al paesaggio: la relazione tra paesaggio e città storica, la sua articolazione in rapporto alla struttura urbana o, nel caso di Venezia, l'eterno conflitto con l'acqua.
E ancora: corrispondenze e dissonanze fra pittura di paesaggio e musica, in particolare tra 800 e 900; il rapporto tra paesaggio e fotografia (la "scuola italiana di paesaggio" e i paesaggi urbani di Gabriele Basilico). Come ogni anno due lezioni saranno dedicate alla Fototeca di Federico Zeri, che conserva 290.000 fotografie di monumenti e opere d'arte, alla sua catalogazione e al database on-line.
La visita conclusiva sarà il Portico di San Luca, costruito in epoca barocca, che si snoda attraverso la collina e unisce Bologna al Santuario della Beata Vergine di San Luca.
E' un intervento urbanistico unico che racchiude in sé paesaggio e architettura, melodia e metrica.


PROGRAMMA
Lunedì 25 ottobre, Venezia
ore 9.45
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti
Apertura del seminario
ore 10.00
Augusto Gentili, Università Cà Foscari di Venezia
Carpaccio e il paesaggio lagunare
ore 11.30
Luca Maioli, Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Bellluno, Padova e Treviso
Il paesaggio in Cima da Conegliano
ore 14.30
Ricciarda Ricorda, Università Cà Foscari di Venezia
Acque e campagne nel Veneto Orientale tra Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini
ore 16.30
Francesco Vallerani, Università Cà Foscari di Venezia
Urban sprawl e letteratura del disagio da Guido Piovene a Andrea Zanzotto
Martedì 26 ottobre, Venezia
ore 9.00
Escursione nel Veneto Orientale: Portogruaro, piccola Venezia tra commerci fluviali e bonifica con Francesco Vallerani
Navigazione da Portogruaro alla laguna di Caorle con Michele Zanetti
Università Cà Foscari di Venezia
Centro storico di Caorle e borghi di bonifica con Francesco Vallerani
Mercoledì 27 ottobre, Venezia
ore 9.30
Visita all'Archivio di Stato di Venezia con Giovanni Caniato
Archivio di Stato
Pomeriggio: trasferimento a Bologna
Giovedì 28 ottobre, Bologna
ore 9.30
Pier Luigi Cervellati, Università Iuav di Venezia
Il paesaggio della città storica
ore 11.00
Andrea Rinaldo, Università di Padova
Venezia, il governo dell'acqua
ore 14.30
Andrea Penna, Radio 3
Isole dell'amore, isole della morte.
Composizioni musicali ispirate a dipinti fra Otto e Novecento
ore 16.30
Anna Ottani Cavina, Università di Bologna
Addio a un'idea. Dipingere il paesaggio, dipingere la natura
Venerdì 29 ottobre, Bologna
ore 10.00
Roberta Valtorta, Direttore del Museo di fotografia contemporanea, Cinisello Balsamo
Il progetto Viaggio in Italia, 1984 e la "scuola italiana di paesaggio" in fotografia
ore 11.30
Gabriele Basilico, fotografo
Architetture, città, visioni
ore 15.00
Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri
Il progetto di catalogazione della Fototeca Zeri
ore 16.30
Monica Cavicchi, Fondazione Federico Zeri
Una storia dell'arte per immagini: la fototeca di Federico Zeri
Sabato 30 ottobre, Bologna
ore 10.00 Bologna, visita al portico di San Luca (1674-1721) con Marta Forlai
Fondazione Federico Zeri

Modalità di iscrizione
I corsi sono rivolti a 25 giovani laureati, specializzandi e dottorandi di università italiane e straniere, selezionati sulla base del curriculum di studi e dei titoli presentati.
I corsi hanno la durata di 6 giornate (da lunedì a sabato) e si svolgono nelle sedi dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Venezia e della Fondazione Federico Zeri a Bologna.
Il programma è suddiviso in lezioni di carattere storico artistico, esercitazioni sui materiali fotografici originali della Fototeca Zeri e sopralluoghi a Venezia, Bologna e nei territori limitrofi.
Le domande di ammissione con le motivazioni del candidato, accompagnate da un breve curriculum degli studi, dall'indicazione degli esami sostenuti e delle pubblicazioni, dovranno pervenire entro l'11 ottobre 2010 alla segreteria della Fondazione Federico Zeri (preferibilmente per posta elettronica). Andranno indicati i dati anagrafici del richiedente, il recapito postale, telefonico e/o di e-mail.
I candidati ammessi saranno informati dalla segreteria del corso entro il 15 ottobre; dovranno poi, entro e non oltre il 21 ottobre, provvedere al pagamento della quota di iscrizione secondo le modalità che saranno comunicate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione del programma seguito e delle ore di attività frequentate.

Quota di iscrizione
La quota di iscrizione, di 300,00 euro, comprende le spese di organizzazione, di insegnamento, le visite che integrano il corso e l'ospitalità a Venezia e Bologna.
I curatori del corso valuteranno l'assegnazione di una borsa di studio destinata a coprire la quota di iscrizione.
La borsa sarà assegnata sulla base del curriculum e su eventuali altri titoli presentati, a giudizio insindacabile dei curatori. La borsa di studio è possibile grazie al contributo di Tiziana Sassoli, Galleria Fondantico in ricordo del padre Gherardo.
Sedi del corso
Da lunedì 25 a mercoledì 27 ottobre
a Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Da giovedì 28 a sabato 30 ottobre
a Bologna, Fondazione Federico Zeri
Informazioni ed iscrizioni
Fondazione Federico Zeri
Piazzetta Giorgio Morandi 2, 40125 Bologna
tel. +39 051 20 97 486 / 471 fax. +39 051 20 97 467
fondazionezeri.info@unibo.it www.fondazionezeri.unibo.it

 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter