Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2008 > LHC di Ginevra: una grande sfida per lo studio dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande
2 dicembre 2008, ore 17.30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti
Interviene
Fabrizio Gasparini, Università di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Large Hadron Collider, il più potente acceleratore di particelle finora costruito,fa scontrare tra loro protoni che viaggiano a velocità vicina a quella della luce,per analizzare i prodotti della loro disintegrazione.
Con questa gigantesca apparecchiatura i fisici tentano di chiarire alcune questioni fondamentali, come ad esempio il meccanismo di generazione della massa,l'esistenza e la natura di altre nuove forme di materia.
Il prof. Fabrizio Gasparini, ordinario di Fisica nucleare e subnucleare all'Università di Padova, è responsabile di una sezione particolarmente importante del progetto in corso al CERN di Ginevra.