1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

"Le parentele inventate": Letteratura, Cinema e Arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti

3 - 4 dicembre 2009
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti


L'iniziativa, organizzata dal CISVE, è ospitata dall'Istituto Veneto.
 
Sotto il titolo "Le parentele inventate": letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti sono comprese quattro iniziative culturali collegate tra loro: * un convegno internazionale di studi dal 3 al 5 dicembre: presso l'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti di Venezia (palazzo Franchetti) i giorni 3 e 4 e presso la Fondazione Querini Stampalia il 5 dicembre.
* una mostra documentaria delle carte e delle immagini dell'archivio PM Pasinetti custodito al CISVe (Centro Interuniversitario di Studi Veneti) presso L'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (Palazzo Franchetti) nei giorni del convegno.
* una mostra di disegni di Guglielmo Ciardi (nonno dei Pasinetti) e di fotografie di Francesco Pasinetti presso la Fondazione Querini Stampalia
* un ciclo di proiezioni (film e documentari d'arte) di Francesco Pasinetti presso la Fondazione Querini Stampalia
L'intenzione che muove l'iniziativa è quella di offrire un ritratto intellettuale di Francesco (Venezia, 1 giugno 1911 - Roma, 2 aprile 1949) e Pier Maria (Venezia, 24 giugno 1913 - Venezia, 8 luglio 2006) Pasinetti, e di definire il loro ruolo nella cultura letteraria e artistica veneziana e internazionale a partire dal primo dopoguerra.
La riflessione teorica e la prassi concreta di Francesco Pasinetti (noto non solo come regista ma anche come primo storico del cinema italiano) trovano infatti una sponda fraterna fondamentale nel lavoro di Pier Maria, sceneggiatore egli stesso di copioni cinematografici, raffinato romanziere, intellettuale, docente per lunghi anni a Los Angeles presso la UCLA (University of California, Los Angeles), saggista, nonché attento e divertito elzevirista e inviato speciale soprattutto per il "Corriere della sera" anche per quanto riguarda l'industria cinematografica americana.
Al Convegno Internazionale, che si terrà a Venezia, nei giorni dal 3 al 5 dicembre 2009, nelle sedi dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti e della Fondazione Querini Stampalia, è affidato il compito di approfondire, attraverso gli interventi di studiosi nazionali e internazionali, il percorso culturale dei due fratelli.
L'ipotesi che sorregge la mostra documentaria dell'archivio Pasinetti è quella di illustrare l'amplissima rete di interlocutori (ivi compresi quelli familiari: Guglielmo e Emma Ciardi, il cospicuo carteggio tra i fratelli Pasinetti) dalla Germania alla Svezia, all'Inghilterra e, soprattutto, all'America che hanno accompagnato la vicenda di questi due intellettuali veneziani.
Il ricco corredo fotografico sarà parte imprescindibile per comprenderne il percorso, di straordinario interesse, che si è intersecato con esponenti di primo piano del mondo diplomatico, cinematografico, politico, editoriale, letterario e artistico dagli anni '30 ai giorni nostri. La mostra documentaria illustrerà altresì, attraverso documenti e scartafacci, le varie fasi dell'opera di Pier Maria Pasinetti.
La mostra su Guglielmo Ciardi e Francesco Pasinetti illustrerà invece il passaggio dalle forme della tradizione all'assunzione di uno sguardo consapevolmente sperimentale tra fine Ottocento e primo trentennio del Novecento che a Venezia si configura, attraverso i Pasinetti e i Ciardi, come singolare e felicissimo "affare di famiglia".

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter