Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2007 > Presentazione del volume Architettura e ornamento
17 aprile 2007, ore 17.00
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti
Interverranno:
Carlo Bertelli, Universitą di Losanna
Giovanna Nepi Scirč, Soprintendente Speciale per il Polo museale Veneziano
La presentazione č organizzata e promossa dalla Cierre Edizioni e
dall'Istituto Veneto.
Presentazione del volume, recentemente edito dalla Cierre Edizioni, di
Wolfgang Wolters, Architettura e ornamento
Cierre Edizioni 2007
(traduzione dall'originale tedesco pubblicato dalla casa editrice BECK nel 2000).
Wolfgang Wolters in questo libro pone l'attenzione su un mondo poco noto e spesso poco considerato: la decorazione dell'architettura rinascimentale a Venezia (1450-1600). Per la prima volta pavimenti e soffitti, facciate in pietra d'Istria o in marmo e le decorazioni dipinte all'esterno e all'interno di chiese e palazzi sono descritte e analizzate in un unico volume. I diversi capitoli sono dedicati alle facciate dipinte, alle porte in legno e in bronzo, ai camini, ai capitelli, spesso bellissimi, dei palazzi e delle chiese, ai fregi e ai trofei, balaustri, transenne e inferriate.
Il libro ripercorre il dibattito tra gli architetti rinascimentali sulla competenza dell'architetto nel campo della decorazione, confrontando la ricchezza del materiale veneziano ancora in situ con i testi che trattano dei vari generi. Ne risultano molte divergenze tra le "regole" degli architetti e quel che i committenti speravano di ottenere e spesso potevano veder realizzato.
Queste divergenze tra gli ideali degli architetti e la realtą dei cantieri nei quali operarono pittori, scultori e falegnami spesso indipendentemente dall'architetto, hanno creato non pochi contrasti nell'insieme. La suddivisione del campo in una "storia dell'architettura" e in una "storia dell'arte" in questo libro non č stata seguita. Anzi. Č il rapporto complesso, ricco di consonanze e di contraddizioni tra le arti che suscita l'interesse dell'autore.
Di particolare ricchezza č la documentazione fotografica.
Quasi tutte le foto sono state eseguite appositamente per questo libro e mostrano opere spesso non facilmente accessibili. Non poche di queste opere sono state recentemente restaurate. Le splendide decorazioni di Palazzo Grimani presso Santa Maria Formosa ne sono un esempio spettacolare.
Il libro non si rivolge solo a chi come storico dell'arte, architetto, restauratore o artigiano si occupa del patrimonio artistico veneziano, ma spera di incontrare l'interesse anche di chi come viaggiatore moderno gią conosce bene la cittą ma intende ancora approfondire le sue conoscenze.