Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Premi, concorsi e relazione dedicata ai conferimenti

 

Annualmente l'Istituto Veneto bandisce a concorso premi e borse di studio destinate, per lo più, a giovani ricercatori. I premi Angelo Minich, Augusto Ghetti, Pompeo Molmenti, sono invece destinati a studiosi o a professionisti affermati, autori di opere di particolare valore e significato. Di seguito l'elenco dei premi banditi a concorso:

 
 

Conferimento Premi 2025

 
 

ADUNANZA SOLENNE DI DOMENICA 8 GIUGNO 2025
Concorsi a Premio - Conferimento

Premio Giovanni Felice Azzone, per lo studio dei mitocondri. Il Premio è stato assegnato ex aequo alla dott.ssa Antonietta Franco e al dott. Giampaolo Morciano per aver dimostrato una maturità scientifica fuori dal comune, fornendo contributi che rappresentano un chiaro avanzamento delle conoscenze nel campo della fisiopatologia mitocondriale. I loro studi ampliano la nostra comprensione dei meccanismi biologici alla base delle malattie mitocondriali, prospettando anche futuri sviluppi terapeutici.

Premio
Ines Biasoni, per una tesi di dottorato nel campo delle Scienze e delle Scienze umane e sociali sui temi del Clima. Il Premio è stato assegnato al dott. Moritz Günther per la tesi Asymmetries between the climate responses to CO2 and stratospheric aerosol forcing, Università di Amburgo. Questa tesi si distingue per l'originalità del tema trattato, la solidità metodologica e l'importanza scientifica dei risultati ottenuti. L'autore ha affrontato con rigore un problema complesso e di grande attualità nella scienza del clima, riuscendo a proporre una spiegazione innovativa e convincente di un'apparente contraddizione nella risposta del sistema climatico a diversi tipi di forcing radiativo. L'uso sapiente di modelli climatici di ultima generazione, la capacità di sintesi teorica e l'approfondita analisi dei processi atmosferici e oceanici rendono questo lavoro particolarmente meritevole del riconoscimento.  

Premio Mario Bonsembiante
, per una tesi di dottorato su argomenti nel campo alimentare e/o nutrizionale. Il Premio è stato assegnato al dott. Lorenzo Vittani per la tesi Exploring the genetic mechanisms underlying superficial scald development and prevention in apple fruit during postharvest storage, Università di Trento. Le analisi condotte in questo lavoro forniscono approfondimenti sui meccanismi genetici e metabolici alla base dello sviluppo e della prevenzione del riscaldo superficiale in melo durante la conservazione dei frutti. I risultati ottenuti da questa tesi hanno portato all'identificazione di un gruppo di geni che potrebbero essere utilizzati come marcatori funzionali per ceppi di produzione migliorati in termini di qualità e proprietà di conservazione.  

Premio Guerrino Lenarduzzi
, destinato a laureati in Medicina e Chirurgia con una tesi di specializzazione o di dottorato nel campo della Diagnostica per immagini o quello della Radiologia interventistica. Il Premio è stato assegnato alla dott. Guido Rovera, per la tesi Artificial Intelligence and Machine Learning Applications in Nuclear Medicine for the Identification of Predictive and Prognostic Factors in Oncological and Endocrinological Diseases, Università di Torino. Gli obbiettivi di ricerca sono stati diversi e indirizzati a dimostrare la fattibilità di applicare l'intelligenza artificiale e le tecniche di machine learning in Medicina Nucleare, per facilitare l'identificazione di fattori predittivi e prognostici in modelli di malattie oncologiche ed endocrinologiche. Si tratta di un lavoro eccellente condotto nel corso di alcuni anni, documentato da numerose pubblicazioni.  

Premio Andrea Marconato
, per una tesi di dottorato su temi di biologia evoluzionistica-ecologica e mirata alla conservazione delle specie. Il Premio è stato assegnato al dott. Alejandro Corregidor-Castro per la tesi Effects of increasing temperatures on reproduction in the Lesser Kestrel (Falco naumanni) and its conservation implications, Università degli Studi di Padova. La Commissione ha apprezzato sia l'originalità del tema che l'approccio sperimentale, capace di mettere in luce i fattori diretti e indiretti che influenzano le condizioni di vita e la sopravvivenza dei piccoli. È una tesi mirata, attenta e i cui risultati, facendo emergere un quadro ben definito, permettono di dare indicazioni importanti per la gestione/conservazione non solo di questa ma anche di altre specie di uccelli.  

Premio Angelo Minich
, riservato a contributi nel campo della Medicina sperimentale. Il Premio è stato assegnato alla dott.ssa Rossella Cannarella in ragione della qualità e continuità della produzione scientifica, del prestigio e dell'importanza delle riviste che hanno accolto i lavori da lei presentati per la candidatura, del ruolo che risulta aver svolto nella pianificazione e svolgimento delle ricerche stesse e della congruenza degli studi con i requisiti richiesti dal bando.  

Premio "Segni della laguna: l'impronta delle fondazioni culturali a Venezia. Patrimonio, lavoro, abitare".
Il Premio, bandito congiuntamente dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Fondazione Querini Stampalia al fine di incentivare uno studio di indagine, quantificazione e mappatura dell'impatto delle Fondazioni culturali presenti a Venezia sull'attività produttiva della città, è stato assegnato alla dott.ssa Angela Nativio la cui a proposta di ricerca "Sentieri invisibili. Mappare l'impatto delle fondazioni culturali in laguna" si è distinta per l'approccio innovativo, critico e metodologicamente rigoroso con cui intende affrontare il tema, oggi cruciale, della misurazione dell'impatto nel settore culturale. Con l'accettazione del Premio, la vincitrice si impegna a concludere lo studio entro 10 mesi e a tenere presso la Fondazione Querini Stampalia, a titolo gratuito, una conferenza pubblica centrata sul lavoro premiato.

 
 (185.78 KB)Conferimento Premi 2025 (185.78 KB).
 
 
Conferimento Premi 2005-2010 (1.02 MB)Conferimento Premi 2005-2023 (1.02 MB).
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito