1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Proiezione: Il canale degli angeli, regia di Francesco Pasinetti

Francesco Pasinetti (1911-1949)

Martedì 12 dicembre 2006, ore 18.00
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti


Soggetto di Pier Maria Pasinetti
fotografia di Giulio De Luca
suono di Kurt Doubravsky
musica di Gino Gorini e Gino Sanzogno
scenografia di Renato Viola e Nino Maccarones
montaggio di Giogio C. Simonelli
con Maurizio D'Ancora, Anna Ariani, Pino Locchi,
Ugo Gracci, Nina Simonetti, Aldo Rinaldi
prodotto da Belisario Randone
per Venezia - Film, Italia 1934 - durata 51'
depositato nella Cineteca Italiana di Milano e recentemente restaurato a cura dell'Istituto Luce.

La proiezione verrà preceduta dagli interventi di:
Gian Piero Brunetta, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Università degli Studi di Padova
Carlo Montanaro, Accademia di Belle Arti e Università Ca' Foscari di Venezia Claudio Siniscalchi, Istituto Luce

Francesco Pasinetti (1911-1949)
Critico e docente di cinema, sceneggiatore, regista di numerosi documentari degli anni Quaranta, dedicati per lo più alla "sua" Venezia, diresse nel 1934 solo questo lungometraggio che, attraverso il filo conduttore d'un bozzetto intimista (un bambino coglie l'impalpabile legame che si è venuto a creare tra la madre e il giovane comandante d'un vaporetto), si propone come un percorso nella realtà quotidiana e umile della città lagunare, vista, forse per la prima volta, in una chiave che prefigura non solo formalmente il neorealismo prossimo venturo.
Molte le curiosità nel cast, da Belisario Randone futuro commediografo a Gino Gorini, allora giovanissimo pianista e Gino Sanzogno futuro grande direttore d'orchestra; da Maurizio D'Ancora in realtà, Gucci ovvero Guccini, più noto poi come stilista a Pino Locchi futuro re del doppiaggio (una per tutti la voce di James Bond).

Si ringraziano la Cineteca Italiana di Milano, l'Istituto Luce e l'Ufficio per le attività cinematografiche del Comune di Venezia

 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter