Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2005 > Tre giorni in America latina: documentari esplorativi sull'America latina
17 - 19 ottobre 2005 - Palazzo Franchetti
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Istituto Italo-Latino Americano
In collaborazione
con la GA&A Productions
e con La Venta Exploring Team
Documentari e conversazioni
Incontri promossi
in concomitanza con la mostra allestita
dall'Istituto Italo-latino Americano
all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
palazzo Franchetti, nell'ambito della Biennale di Venezia
I film presentati fanno parte della serie "Destinazione: agli estremi del mondo" e percorrono un viaggio ideale nel continente americano, dal Messico fino alla Penisola Antartica, alla ricerca di misteri e meraviglie sotterranee.
I documentari sono stati realizzati in collaborazione con La Venta, un gruppo internazionale di esploratori che effettua spedizioni di ricerca nelle regioni più estreme e sconosciute della Terra, dai ghiacciai antartici e patagonici alle giungle messicane, dai misteriosi massicci di quarzite venezuelani a canyon mai percorsi dall'uomo.
I territori spesso completamente vergini, le scoperte archelogiche, geologiche e biologiche, ma anche le difficoltà logistiche, i rischi e i pericoli che i documentaristi devono affrontare e superare, rendono queste proiezioni uniche e di grande valore.
I documentari verranno presentati di volta in volta da esperti della cultura italo-latino americana dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dai componenti del Team La Venta.
La proiezione è promossa dall'Istituto Italo-latino americano, in collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, nell'ambito delle attività organizzate negli spazi espositivi del Padiglione IILA La Trama e l'Ordito allestito in occasione della 51.Biennale Internazionale d'Arte di Venezia.
I film sono prodotti dalla GA&A Productions, società di produzione e distribuzione internazionale.
PROGRAMMA
Lunedì 17 ottobre, ore 17.30
Introduzione di Susanna Ragazzoni, Università Cà Foscari, Venezia
Un canyon fra due oceani
Regista: Tullio Bernabei; Durata 59'; Paese in oggetto: Messico
Tepui: alle porte del tempo
Regista: Tullio Bernabei; Duarata: 26'; Paese in oggetto: Venezuela
Le grotte glaciali della Patagonia
Regista: Tullio Bernabei e Antonio De Vivo; Durata: 26'; Paesi in oggetto: Argentina e Cile
Martedì 18 ottobre, ore 17.30
Introduzione di Manuela Gallina, Università Cà Foscari, Venezia
La civiltà perduta del rio La Venta
Produzione: Paneikon - Gèdeon - RTI - France 2 - France 3 - Nova WGBH;
Regista: Antoine De Maximy; Durata: 52'; Paese in oggetto: Messico
Cuatro cienegas: acque nel deserto
Regista: Tullio Bernabei; Durata: 26'; Paese in oggetto: Messico
Durango il popolo dei canyon
Regista: Tullio Bernabei; Durata 26'; Paese in oggetto: Messico
Mercoledì 19 ottobre, ore 17.30
Introduzione di Flavio Fiorani, Università Cà Foscari, Venezia
Nel cuore di Juquila
Regista: Tullio Bernabei; Durata: 58'; Paese in oggetto: Messico
Upsala, il ghiaccio che vive
Regista: Tullio Bernabei; Durata 26'; Paese in oggetto: Argentina
Yàmana i nomadi del fuoco
In coproduzione con RAI TRE - in associazione con MT Channel (RTI);
Regista: Tullio Bernabei; Durata: 52'; Paese in oggetto: Argentina