Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2013 > Le lezioni di Vittore Branca
In collaborazione con
Fondazione Giorgio Cini
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Padova 7 maggio 2013, Università degli studi, Archivio antico del Bo'
Venezia, 8 maggio, Fondazione Giorgio Cini, Sala Barbantini
Venezia, 8 maggio, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti
Convegno sulla figura di Vittore Branca e i suoi studi, che si sono concentrati in gran parte sul Boccaccio, di cui è considerato universalmente il più grande studioso contemporaneo. Accademico dei Lincei, docente nelle Università di Firenze, di Roma, di Catania e dal 1953 di Padova, di cui è stato professore emerito, fu anche partigiano combattente. Oltre alle sue molte traduzioni, fondamentali rimangono i suoi testi critici su San Francesco, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Alfieri, Manzoni e vari autori e momenti della letteratura italiana dal 1200 ad oggi. Tra le sue cariche, quella di Rettore dell' Università di Bergamo dal 1968 al 1972 e Direttore della Divisione Arti e Lettere dell'Unesco dal 1950 al 1953. Presiede la Commissione per le direttive culturali della RAI-TV dal 1966 al 1975. Vittore Branca si è spento a Venezia il 28 maggio 2004.
PROGRAMMA
Padova 7 maggio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI, ARCHIVIO ANTICO DEL BO'
10.00
Saluti del Rettore, del Direttore di Dipartimento e di un rappresentante della Regione del Veneto
Vittore Branca e i classici
Presiede: Guido BALDASSARRI
Carlo OSSOLA, Branca e Dante
Antonio FRANCESCHETTI, Branca e lo studio dei Cantari
Armando BALDUINO, Branca e il suo autore
Claudio GRIGGIO, Appunti sulla ricezione classica in Poliziano e Ermolao Barbaro
Giorgio FICARA, Branca e Alfieri
Cesare DE MICHELIS, Branca e "Il conciliatore"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI, ARCHIVIO ANTICO DEL BO'
15.00
Vittore Branca e Boccaccio
Presiede: Carlo OSSOLA
Igor CANDIDO, Branca e il ms. Hamilton 90 della Staatsbibliothek di Berlino
Roberto GIORDANO, Branca e l'Amorosa visione
Giuseppe CHIECCHI, Sotto il magistero di Dante: la favola fiesolana e fiorentina nella letteratura di Boccaccio
Carlo DELCORNO, Boccaccio medievale e gli Ordini Mendicanti
Giorgio BARBERI SQUAROTTI, Branca e i suggerimenti ad analisi del Decameron
Anna Laura e Giulio LEPSCHY, Segmentazione sintattica e prosodica nel Decameron
Aldo Maria COSTANTINI, Branca e il De casibus (passando per lo Zibaldone Magliabechiano)
Venezia, 8 maggio
FONDAZIONE GIORGIO CINI, SALA BARBANTINI
10.00
Saluti del Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini
Vittore Branca e il lavoro culturale
Presiede: Cesare DE MICHELIS
Gino BENZONI, Venezia da San Giorgio
Attilio BETTINZOLI, Branca e Poliziano
Lino LEONARDI, Le carte di Branca alla Fondazione Franceschini
Gilberto PIZZAMIGLIO, Branca, la Fondazione Giorgio Cini e l'italianistica nel mondo
Ginetta AUZZAS, Branca e "Studi sul Boccaccio"
Gian Arturo FERRARI, L'edizione delle opere di Giovanni Boccaccio
ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI,
PALAZZO FRANCHETTI
15.00
Saluti del Presidente dell'Istituto Veneto
Vittore Branca e il suo tempo
Presiede: GILBERTO PIZZAMIGLIO
LORENZO TOMASIN, Branca normalista
GIORGIO PULLINI, Branca e gli scrittori contemporanei
FRANCESCO BRUNI, Boccaccio medievale: un titolo un libro
ANNALAURA BELLINA, Branca fra musica e teatro
FABIO FINOTTI, Branca, la resistenza e la letteratura
CESARE GALIMBERTI, Ponte Santa Trinita
LUIGI BALLERINI, Branca, il Boccaccio americano e "arrivano i nostri"
Presentazione del volume
VITTORE BRANCA, Attraverso il Novecento. Scritti per il «Corriere della sera» 1966-1987, a cura di G. Pizzamiglio,
Introduzione di C. De Michelis, Milano, Fondazione "Corriere della sera", 2013
COMITATO ORGANIZZATIVO
Presidente: Giuseppe ZACCARIA
Giovanni BAZOLI
Gian Antonio DANIELI
Cesare DE MICHELIS
Pasquale GAGLIARDI
Gilberto PIZZAMIGLIO
ORGANIZZAZIONE
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Palazzo Maldura
Via Beato Pellegrino, 1 - 35137 PADOVA
e-mail cesare.demichelis@unipd.it
SEGRETERIA CONVEGNI
Luisa SIBILIO - Franco COMENTALE
tel. 049/827.4878
email convegni.disll@unipd.it