CALENDARIO
CONVEGNI, CONFERENZE, SCUOLE , INCONTRI DI DIVULGAZIONE, MOSTRE
GENNAIO
24 gennaio, Palazzo Franchetti
Genti, storie e culture: studiosi a confronto con la produzione storiografica di Gherardo Ortalli
25 gennaio, Palazzo Franchetti
Adunanza ordinaria
Nel450° anniversario della nascita di Galileo Galilei.
Nel corso dell'adunanza il prof. Lamberto Maffei, presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, terrà una relazione; seguiranno sei interventi di Francesco Bertola, Carlo Maccagni, Anna Ottani Cavina, Annibale Mottana, Giuseppe Gullino e Carlo Urbani.
FEBBRAIO
6 febbraio, Camera dei deputati Palazzo Marini - Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma
Presentazione del volume Luigi Luzzatti Presidente del Consiglio
13-14 febbraio, Palazzo Franchetti
Convegno
Equilibri adriatici: Venezia-Ungheria-Zara e la guerra del 1345-1346
Adriatic Balances:Venice,Hungary, Zadar and the 1345-1346 war
15 febbraio - 18 maggio , Palazzo Franchetti
Mostra fotografica
Full color. Franco Fontana
La prima grande retrospettiva a Venezia di Franco Fontana, oltre 130 fotografie che raccontano la sua lunghissima storia di fotografo conosciuto in tutto il mondo. La mostra, promossa dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti è curata da Denis Curti e prodotta da Civita Tre Venezie in collaborazione con Venezia Iniziative Culturali.
15 febbraio, Palazzo Franchetti
FIAT COLOR. Lo sguardo di Franco Fontana e la re-invenzione dei colori del mondo
Carnevale di Venezia 2014. La Natura fantastica
L'appuntamento è dedicato alla 'natura fantastica' dei colori di Franco Fontana, il grande fotografo protagonista della mostra all'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti che dà avvio alla rassegna del Carnevale del Cinema, Microcosmi, curata dallo storico del cinema Gian Piero Brunetta.
17-22 febbraio, Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche , Trento
IRVAPP WINTER SCHOOL 2014
Fondamenti e metodi per la valutazione delle politiche pubbliche
28 febbraio, ore 17.30 - Palazzo Franchetti
Cine-concerto dedicato alla figura di Georges Méliès.
Il fantastico e la nascita del cinema.Cine-concerto
con Marie-Hélène Léherissey Méliès e Lawrence Léherissey al pianoforte
con la collaborazione di Carlo Montanaro
MARZO
7 marzo, ore 20.30 - Palazzo Franchetti
Proiezione del film
SALOMÉ (1923)
Introduzione di Carlo MontanaroPartitura originale eseguita dalla pianista Rosella Spinosa
Si terranno nell'ambito del ciclo di incontri divulgativi "Le Pagine cordiali", dedicati alle discipline umanistiche,
i seguenti incontri:
13, ore 16.00 - Palazzo Franchetti
Luca Zuliani,Leggendo Giorgio Caproni:"Alba";
20, ore 16.00 - Palazzo Franchetti
Francesco Bruni,Ariosto tra la Terra e la Luna;
27, ore 16.00 - Palazzo Franchetti
Manlio Pastore Stocchi,Leopardi, Copernico e«la nullità del genere umano».
21 marzo, ore 16.00 - Palazzo Franchetti
Giornata Mondiale dell'Acqua
L'iniziativa è organizzata dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei
Intervengono Cesare De Michelis, Luigi D'Alpaos e Lorenzo Altissimo.
28-30 marzo, Palazzo Franchetti
Convegno
Matematica e cultura
Il convegno, della serie iniziata nel 1997, intende proseguire nell'analisi delle possibili connessioni tra la matematica e altri aspetti del sapere umano.
APRILE
2-4 aprile, Palazzo Franchetti
Giornate di studio sul vetro veneziano. 1700 circa.
La scuola giunta alla sua terza edizione, raccoglie curatori e collezionisti e si avvale del patrocinio di alcuni dei principali musei internazionale che si occupano di vetro. La parteciapzione è riservata agli iscritti al seminario
4 aprile, ore 18.00 - Palazzo Franchetti
Chiusura delle Giornate di studio sul vetro veneziano (aperta al puubblico)
Intervengono:
Gian Antonio Danieli, Chiara Squarcina, Rosa Barovier Mentasti, Karol Wight e Maria Giuseppina Malfatti.
Nell'occasione sarà presentato da Francesca Seguso il volume
Vetri artistici. Il recupero dell'antico nel secondo Ottocento. Museo del Vetro di Murano.
8 aprile, ore 17.00 - Palazzo Franchetti
Incontro del ciclo Chiaramente Scienza
Nuove terapie: ricerca e sperimentazione
Intervengono Giuseppe Del Giudice e Jacopo Meldolesi; coordina Cesare Montecucco
MAGGIO
5-7 maggio, Palazzo Loredan
Incontro di studio su Gian Carlo Rota. Il matematico e filosofo, in collaborazione con l'Ecole Normale Supérieure e la Scuola Normale di Pisa.
L'incontro è coordinato dal prof. Charles Alunni e il prof. Yves André.
15-16 maggio, Palazzo Loredan
Giovanni Antonio Rizzi Zannoni. Scienziato del Settecento Veneto
Il convegno, organizzato in occasione del bicentenario della morte, vuole fare il punto sulla sua biografia e rilanciarne gli studi.
22-23 maggio, Palazzo Franchetti
Convegno sul tema
Tommaseo poeta di medio Ottocento: le dimensioni del popolare
All'iniziativa promossa dall'Istituto Veneto, seguirà nel novembre 2014 un convegno presso l'Accademia Roveretana degli Agiati.
30 maggio - 1 giugno, Palazzo Franchetti
UZI Spring School 2014
Population Biology and Population Genetics Spring School
GIUGNO
12 giugno, Palazzo Franchetti
International Workshop
Discounting and evaluation of environmental policies
21 giugno, Palazzo Loredan
L'arte libera la notte
In occasione di Art Night Venezia sabato 21 giugno dalle 18 alle 23 si organizzeranno visite guidate a Palazzo Loredan in gruppi di 15 persone ogni 30 minuti
LUGLIO
4-10 luglio
Seminario di Storia dell'Arte Veneta dedicato a
Paolo Veronese.
organizzato dall'Ecole du Louvree e dall'Istituto Veneto
10 luglio, ore 18.00 - Palazzo Franchetti
Paolo Veronese. Il futuro degli studi
Xavier Salomon, Chief Curator, The Frick Collection, New York
SETTEMBRE
9-10 settembre
Venice Workshop on Explaining Development
A workshop organized by Alessandro Minelli (University of Padova and Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti) and Thomas Pradeu (Paris-Sorbonne University and Institut universitaire de France)
28 settembre,
Premio giornalistico l'Istituto Veneto per Venezia, settima edizione
Il premio intende segnalare un articolo o un video riguardante Venezia che si distingua per l'acutezza dell'analisi della realtà veneziana, colta nei suoi vari aspetti sociali, economici, naturalistici o artistici.
OTTOBRE
8 ottobre, Palazzo Franchetti
Assegnazione dei premi:
Premio Glass in Venice
Il premio, che si iscrive nell'ambito della collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, intende essere un riconoscimento di prestigio ad artisti o a maestri del vetro che si siano particolarmente distinti con la loro opera lavorando nel grande solco della tradizione Muranese, oppure, nel mondo, attraverso scuole e tecniche diverse.
Premio Riedel
Il progetto Glass in Venice si arricchisce di un nuovo premio grazie all'accordo tra l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Riedel Crystal un'azienda austriaca di centenaria tradizione familiare nella produzione di calici e decanter in cristallo soffiato. Nasce infatti da quest'anno il Riedel Award, un concorso destinato a giovani artisti e designer under 30 a livello internazionale.
9 ottobre,
Convegno su Augusto Ghetti
15 ottobre,
Proiezione del documentario
Sperduti nel buio,diretto da Lorenzo Pezzano.
A cura di Gian Piero Brunetta.
NOVEMBRE
13-14 novembre, Palazzo Loredan
Gasparo Gozzi e la sua famiglia
Convegno per le celebrazioni nel terzo centenario della nascita di Gasparo Gozzi.
DICEMBRE
3 dicembre, Palazzo Franchetti
Presentazione del libro del socio Wolfgang Wolters
San Marco a VeneziaInterverranno:
Gian Antonio Danieli e Giandomenico Romanelli
Sarà presente l'autore
9 dicembre, Palazzo Franchetti
Presentazione del libro del socio Salvatore Settis
SeVenezia muore
Interverranno: Giorgio Agamben, Lidia Fersuoch, Gherardo Ortalli e Gian Antonio Stella.
Sarà presente l'autore.