Sei in: Home > Attività > Divulgazione > Le Accademie per la Scuola
L'ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI
PARTECIPA ATTIVAMENTE AL PROGETTO "I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE"
Nell'ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale" l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA), in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), organizza corsi di Italiano, Matematica e Scienze rivolti a docenti della Scuola secondaria di primo grado.
I corsi sono gratuiti. In questa pagina sono indicati i calendari delle lezioni; dall'intestazione si rinvia alle pagine di dettaglio di ciascun corso.
Moduli online di iscrizione ai Corsi:
ITALIANO: https://forms.gle/h4VQSBSWoQ26iMV2A (termine 21/02/2023).
MATEMATICA: termine scaduto
SCIENZE: https://forms.gle/4ZhvKSyirPTqCDoJ8 (termine 17/01/2023).
Per conoscere programma, obiettivi e modalità di svolgimento di ciascun corso, cliccare sulla voce corrispondente.
ITALIANO (coordinatore prof. Daniele Baglioni)
Quali testi per l'insegnamento? Scegliere e didattizzare testi per educare gli alunni alla comprensione e alla rielaborazione
MATEMATCA (coordinatore prof. Marco Li Calzi)
Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022 - 2023
SCIENZE (coordinatrice prof.ssa Maria Berica Rasotto)
Uomo e Natura in un mondo che cambia
Durante le lezioni sarà possibile comunicare con la sede centrale di Venezia scrivendo all'indirizzo: scuole@istitutoveneto.it
E' attiva per gli iscritti ai corsi, con accesso riservato, una piattaforma e-learning contenente materiali e forum di discussione al link: http://moodle.palazzofranchetti.it
Il progetto "I Lincei per la Scuola"
Il progetto è nato nell'ambito del Protocollo d'intesa tra Lincei e MIUR firmato nel 2010 e successivamente rinnovato, per sostenere e favorire il miglioramento dei sistemi d'istruzione e di formazione nazionali. Molte Accademie, distribuite sul territorio nazionale, hanno aderito al progetto, per impostare, nella pluralità delle iniziative, una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali. L'iniziativa è stata portata avanti con successo, tanto che nel giro di pochi anni sono stati aperti Poli delocalizzati in questi tutte le regioni italiane. L'obiettivo è di stimolare l'apprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo della creatività, per meglio indirizzare le carriere scientifiche sia nell'ambito dell'alta formazione, che in quello della parità di genere, in linea con i documenti europei.
(Sito web dedicato: http://www.linceiscuola.it/)