Laureatosi in medicina, più per accontentare il padre, nel 1856 venne nominato medico-chirurgo dei chierici regolari della Concezione, ma già dal 1853 aveva cominciato a pubblicare una serie di brevi memorie di mineralogia e geologia, incoraggiato da Scacchi docente di mineralogia a Napoli. Ottenuta la supplenza alla cattedra di Geologia nel 1856, due anni più tardi ottenne anche la supplenza alla cattedra di Botanica. Nel 1860 divenne professore ordinario di Geologia presso l’Università di Palermo, della quale fu anche rettore tra il 1874 e il 1876, e tra il 1880 e il 1883. Politicamente impegnato, sedette nel Consiglio comunale della città, ricoprendo anche l’incarico di assessore all’Istruzione pubblica e, nel 1892, venne nominato Senatore del Regno.