Questo volume raccoglie il testo di alcuni interventi dell’incontro di studio su Giuseppe Jona, tenuto a Venezia, Palazzo Franchetti, il 4 novembre 2013, promosso congiuntamente dall’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Venezia. Il Prof. Giuseppe Jona fu una figura di spicco nella comunità israelitica e nella società veneziana della prima metà del Novecento: dopo aver conseguito la laurea in medicina all’Università di Padova nel 1892, fu assistente di anatomia patologica e successivamente per quarant’anni fu medico nell’Ospedale Civile di Venezia. Non solo fu clinico illustre, ma anche uomo di grande cultura; basti ricordare che fu Presidente dell’Ateneo Veneto dal 1921 al 1925 e socio dell’Istituto Veneto dal 1933. Purtroppo la proposta di nomina a socio effettivo dell’Istituto, formulata nel 1938, non ebbe seguito per il sopravvenire delle leggi razziali. Nel giugno del 1940 Giuseppe Jona divenne presidente della Comunità israelitica di Venezia. Richiesto dalle autorità di polizia di consegnare la lista degli iscritti alla Comunità, il 17 settembre 1943 si tolse la vita.
INDICE
Gian Antonio Danieli, Introduzione;
Renata Segre, Giuseppe Jona, il Presidente della Comunità Israelitica di Venezia;
Carlo Urbani, Tra scienza e coscienza. L’Istituto Veneto di fronte alle leggi razziali;
Sandro Pignatti, Testimonianza.