Commissione di studio sui problemi di Venezia – 3
(già Commissione di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della Laguna e della città di Venezia)
INDICE
Presentazione;
Peter A. Nelson, Nicoletta Tambroni, Indagini numeriche sulla morfodinamica delle barre alternate in canali a marea;
Laura Tommasini, Andrea D’alpaos, Luca Carniello, Luigi D’alpaos, Andrea Rinaldo, Ricostruzione morfologica della Laguna di Venezia ai tempi dell’Alberti (1611);
Lorenzo Bonometto, Scenari possibili per il riequilibrio della Laguna Centrale;
A. Kruss, F. Madricardo, G. Montereale Gavazzi, F. Foglini, L. Janowski, M. Sigovini, F. Trincardi, A New Approach to the Benthic Habitat Mapping in the Venice Lagoon with a Multibeam Echosounder System;
Cristina Da Lio, Tazio Strozzi, Pietro Teatini, Luigi Tosi, Uso integrato dei sensori satellitari SAR in banda X e L per quantificare l’eterogeneità della subsidenza in ambienti costieri di transizione: la Laguna di Venezia;
Sonia Silvestri, Giovanna Nordio, Andrea D’alpaos, Luca Carniello, Effetti della costruzione dei moli alla Bocca di Lido sulla stabilità delle barene in Laguna Nord;
Bruno Matticchio, Luca Carniello, Devis Canesso, Elena Ziggiotto, Marco Cordella, Recenti variazioni della propagazione della marea in Laguna di Venezia: effetti indotti dalle opere fisse alle Bocche di Porto;
Riccardo Mel, Luigi D’Alpaos, Sui sovralzi dei colmi di marea generati dal vento nella Laguna di Venezia a causa della chiusura delle paratoie mobili alle Bocche di Porto;
Riccardo Mel, Luigi D’Alpaos, Un criterio semplificato per il controllo degli allagamenti dei centri storici causati dai sovralzi indotti dal vento durante le fasi di chiusura delle Bocche di Porto.