Undicesima edizione de La Polifora, con riferimenti a due ricorrenze di questo mese di maggio: la giornata mondiale della biodiversità e i 200 anni dalla morte di Napoleone.
In questo numero:
Giorgio VALLORTIGARA, Una breve riflessione sull’origine della coscienza
Diceva Stuart Sutherland (1927-1998) «la coscienza è un fenomeno affascinante ma elusivo; è impossibile spiegare
cos’è, cosa fa e perché si sia evoluta». Ma è davvero così imperscrutabile?
Andrea PILASTRO, Selezione sessuale: la rivoluzione postDarwiniana ovvero L’evoluzione di una teoria evolutiva Darwin era consapevole che la poliandria fosse presente in molte specie, ma la conclusione a cui era giunto in merito agli effetti di tale comportamento sulla selezione sessuale sono stati confutati da ricerche successive.
Sandro FRANCHINI, L’affresco napoleonico a palazzo Loredan con un pensiero al bicentenario
A volte ci si richiama al ‘destino’ quando si cerca di individuare una qualche ‘logica’ in fatti che potrebbero sembrare correlati tra loro nonostante l’evidente casualità del loro verificarsi. E quanto è accaduto a palazzo Loredan nella primavera del 2009 poteva effettivamente sembrare un gioco del ‘destino’.
Marino GATTO, Biodiversità, servizi degli ecosistemi e cambiamenti globali
La diversificazione della vita ha come motore il fenomeno della mutazione genetica, ma se la mutazione, che è essenzialmente casualità, fosse l’unica causa della diversificazione, non osserveremmo strutture organizzate e coerenti nella biosfera terrestre.
Beppe RASO, Giovanni Carlo Bevilacqua, Allegoria napoleonica, palazzo Loredan, mezzanino