Dodicesima edizione de La Polifora, con richiami a due ricorrenze di questo mese di giugno: la Giornata internazionale dell’Ambiente e il cinquecentenario della morte di Leonardo Loredan.
In questo numero:
Carlo BARBANTE, L’importanza delle aree polari nella regolazione del clima a livello globale
Le aree polari sono un sistema complesso, coinvolto negli scambi di energia e materia che interessano il nostro pianeta. L’alterazione del loro equilibrio si ripercuote
sensibilmente sulle caratteristiche climatiche e, di conseguenza, sulla vita.
Irene FAVARETTO, Presentazione del volume
L’inestinguibile sogno del dominio. Francesco Morosini.
Con questa pubblicazione non si intende esaurire l’esame dei molteplici eventi nei quali il personaggio e, con lui, la Repubblica furono coinvolti, ma più semplicemente fornire
una maggiore conoscenza del contesto storico, prosopografico, militare e geopolitico che sottese la vita del Morosini.
Beppe GULLINO, L’ancipite dogato di Leonardo Loredan (1501-1521)
A 500 anni dalla morte, il ricordo del capostipite di quella discendenza che commissionò il palazzo divenuto sede dell’Istituto Veneto a partire dal 1892. Personaggio controverso, apprezzato e criticato, senz’altro determinante per la storia della Serenissima.
Alessandro Minelli, Voglia di biblioteca L’esperienza di uno studioso da sempre attratto dalla ricerca, anche bibliografica; affascinato dai libri non meno che dai luoghi deputati alla loro consultazione.
Fabio DI LISA, 100 miglia di Veneto dal delta del Po alle vette alpine