Quindicesima edizione de La Polifora, con un tributo alla ricorrenza in settembre della
Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione
In questo numero:
Federica MARANGONI, Premio Glass in Venice 2021 alla carriera si racconta tra i busti del Panteon Veneto
Mauro BONAVENTURA, Premio Glass in Venice 2021 si racconta tra i busti del Panteon Veneto
Daniele BAGLIONI, Scrivere l’italiano in scritture ‘altre’.
Testi in caratteri non latini tra il Medioevo e l’età moderna L’italiano, nel corso della sua lunga storia, è stato scritto anche in scritture diverse dall’alfabeto latino. Questo
fenomeno in linguistica prende il nome di allografia.
Elena Francesca GHEDINI, Il mito è ancora fra noi: Ercole Una delle caratteristiche della mitologia classica è quella di essere stata capace di creare personaggi indimenticabili,
interpreti di caratteristiche universali, travalicando la cultura che li ha creati. Uno di questi è certamente Ercole.
Beppe GULLINO, Anna Erizzo, l’eroina che non visse La prossima volta che andate a Palazzo Ducale, soffermatevi sui dipinti più piccoli della sala del Maggior Consiglio; un po’ annerito dal tempo (e forse è bene), ne troverete uno di raccapricciante, raffigura un uomo che viene segato in due: si tratta di Antonio Erizzo.
Massimo PISTORE – PIXU
Scatto da “La bocca del fuoco”, edizione 2021