Diciassettesima edizione de La Polifora, con rievocazioni di due ricorrenze legate l’una all’Università di Padova, l’altra alla città di Venezia, e un omaggio ai premi Nobel per l’Economia 2021
In questo numero:
Adriano PROSPERI, Presentazione del volume A proposito di Sarpi
Dopo aver pubblicato nelle proprie collane, nel 2018, la prima edizione critica del trattato sarpiano Sopra l’Officio dell’Inquisizione, l’Istituto Veneto ha voluto dedicare una
giornata di studi a Paolo Sarpi nel quarto centenario della pubblicazione dell’Istoria del concilio tridentino (Londra 1619).
Anna SOMERS COCKS, Appello dell’Istituto Veneto per Venezia
Tra i promotori dell’iniziativa e tra i firmatari della lettera inviata al Presidente del Consiglio, la socia Anna Somers Cocks riassume brevemente le motivazioni dell’appello.
Franco CARDIN, Una rivoluzione scientifica transita per Padova: Ricci Curbastro, Levi-Civita, Einstein. Un secolo dalla visita di Einstein a Padova, 27 ottobre 1921
Circa un secolo fa, Padova – la matematica che esprimeva la sua Università – fu protagonista di una rivoluzione scientifica. Tutto cominciò negli anni ’70 e ’80 dell’Ottocento.
Ugo TRIVELLATO, L’interrogativo sugli effetti di una causa: i tre premi Nobel per l’economia
Quest’anno il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a David Card e congiuntamente a Joshua Angrist e Guido Imbens. Le motivazioni per l’assegnazione
del Nobel mettono in luce che i contributi dei tre economisti sono sì distinti, ma prossimi e complementari.
Giovanni PIAZZA, Fantasia di cupole e nuvole
(in omaggio alla festa della Salute)