Ventunesima edizione de La Polifora
In questo numero:
Carlo BARBANTE, 22 marzo: Giornata mondiale dell’Acqua
L’acqua, nelle sue diverse forme, è indispensabile alla vita: preservarne la qualità deve essere perciò una priorità assoluta. I ghiacciai costituiscono inoltre un serbatoio di
preziose informazioni, registrate strato su strato, che possono svelare il più remoto passato del nostro pianeta.
Sergio ROMANO, Intervista sul conflitto in Ucraina
L’invasione dell’Ucraina ha gettato forte sconcerto in Europa. Molte sono le domande a cui si vorrebbe poter dare una risposta. Ne abbiamo poste alcune a Sergio Romano, per avere la sua opinione.
Renato BOZIO, Quanto sono veloci le molecole?
Ci sono entità e fenomeni che non sono immediatamente percepibili dalla vista umana, per la dimensione infinitesimale degli oggetti coinvolti o per la frazione infinitesimale di tempo in cui si compiono. Un aiuto fondamentale per lo studio dei processi ultraveloci ci viene dalle spettroscopie laser.
Paolo VILLORESI, La comunicazione quantistica per gli usi quotidiani
Le comunicazioni quantistiche sono uno dei settori più interessanti e promettenti delle tecnologie moderne. Tra le applicazioni di uso quotidiano è lo sviluppo di strategie per
rendere sicure le comunicazioni e contrastare il crimine digitale, o cyber-crime.
Andrea SPOLAOR (ISP-CNR), Acqua di fusione in Antartide