Nona edizione de La Polifora largamente dedicata a Venezia nel giorno in cui ricorrono, secondo la leggenda, i 1600 anni dalla sua fondazione, con anche un tributo alla Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
In questo numero:
Giovannella Cresci Marrone e Lorenzo Calvelli, Alle origini della leggenda romana di Venezia
La leggenda dell’origine romana di Venezia affonda le sue radici nella memoria dell’esistenza ai margini della laguna nord di un insediamento di grande evidenza monumentale: il complesso urbano di Altino.
Mario Piana, La basilica di San Marco: un caso di restauro
Le ‘acque alte’ e la risalita capillare di acqua salina provocano ingenti danni strutturali agli edifici cittadini. Tra questi, la basilica di San Marco risulta particolarmente
vulnerabile ed esposta. ll racconto illustrato del restauro di due colonne del nartece.
Lorenzo Lazzarini, La pavimentazione lapidea di Venezia e la cura dei masegni
Quando si passeggia per Venezia, si guarda bene dove si mettono i piedi, ma raramente lo sguardo si concentra, e ancor meno si sofferma, sulla natura della pavimentazione
esterna.
Ermanno Orlando, Oltre i miti di fondazione. Le origini di Venezia
Il mito rimane un accesso insostituibile per penetrare nella storia di Venezia e della sua millenaria civiltà.
Dall’album dei ricordi, Discorso di apertura dell’Adunanza del 21 maggio 1865
Inaugurazione della posa nel Panteon Veneto, a Palazzo Ducale, del busto del «Divino Poeta»
Claudia ROSSINI, Davide Battistin, Torcello, 2018, 122 x 92 cm
Per gentile concessione della galleria Linea d’acqua