Dopo la laurea in Storia moderna nell’università di Padova divenne assistente di ruolo presso la Facoltà di Magistero della stessa università e dal 1974 professore incaricato di Storia del Risorgimento; dall’agosto 1980, tenne la cattedra di Storia del Risorgimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della nostra Università, rimanendo in questo ruolo fino al 1987, quando, vinto il concorso, fu chiamato come professore straordinario di Storia dei movimenti sindacali presso l’Università di Teramo. Autore di lucidissimi e penetranti apporti alla rilettura della storia dell’Italia liberale, fascista e repubblicana, nel 1991 tornò a Padova dapprima presso la Facoltà di Magistero, dove ha insegnato Storia del Risorgimento, e poi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dove dal 2001 ha insegnato Storia contemporanea e, più oltre, Storia dell’Europa contemporanea. Dal 2006 fino al 2012 tenne anche il corso di Metodologie e tecniche della ricerca storica presso la Scuola Galileiana di Studi superiori. Professore emerito dal 2012, dal finire degli anni ’80 è stato invitato come visiting in diverse università straniere: Nanterre, Parigi, Madrid, Barcellona, Bochum, Varsavia, Tokyo.