Dopo il diploma della Cambridge High and Latin School, conseguì il Bachelor of Arts nel 1921 iniziando ad interessarsi alla storia di Venezia per il Master of Arts. Vinta una borsa di studio per l’estero, fu per due anni all’università di Bordeaux (1923-24) e trascorse inoltre il trimestre autunnale del 1924 a Vienna, dove studiò storia economica. Tornato in America, cominciò il dottorato ad Harvard lavorando a una tesi sull’economia veneziana nel ’500. Sarebbe stato quello l’interesse dominante della sua vita di studioso. Nell’anno accademico 1926-27 fu Instructor in History all’Università del Minnesota e nella primavera del 1927 fu nominato ad Harvard come Kirkland Fellow. Nell’autunno si recò per la prima volta a Venezia, in compagnia della moglie Harriet Whitney Mirick, per condurre le ricerche d’archivio che permisero la stesura della sua prima monografia, Venetian Ships and Shipbuilders of the Renaissance (1934). Nel 1930 presentò le bozze del suo libro sulla cantieristica veneziana e ottenne il Ph.D. da Harvard. Nel 1935 fu promosso a professore associato di storia e nel 1946 a professore alla Johns Hopkins, ruolo da cui andò in pensione nel 1966. Dopo il pensionamento poté dedicarsi alla stesura di una storia complessiva di Venezia dalle origini ai giorni nostri: Venice, a maritime Republic (1973).