I progressi in ambito scientifico e tecnologico caratterizzano lo sviluppo culturale del XIX secolo e coinvolgono anche le discipline astronomiche: la disponibilità di strumenti più precisi e l’affinamento delle tecniche di osservazione consentono una sempre più approfondita conoscenza della natura e dell’evoluzione dell’Universo e aprono la strada a percorsi di ricerca che troveranno poi piena realizzazione negli straordinari risultati del Novecento. In questo volume, ove sono raccolti i contributi di eminenti studiosi, emerge il quadro di una disciplina che, per natura e finalità, già di per sé esula dalla dimensione regionalistica ed acquista inoltre progressivamente, grazie ai risultati ottenuti, portata e respiro ‘europei’.
Include i contributi di: LEOPOLDO MAZZAROLLI, Presentazione; FRANCESCO BERTOLA, Introduzione; CARLO MACCAGNI, La tradizione astronomica nel Veneto; UMBERTO BOTTAZZINI, Astronomi e matematici in Italia nel 1800; UGO BALDINI, L’ambiente scientifico del Veneto nell’Ottocento: il quadro generale; MARIA LAURA SOPPELSA, Il ruolo degli astronomi veneti nei convegni degli scienziati italiani (1839-1847); MARIA CECILIA GHETTI, L’astronomia veneta ottocentesca nei documenti dell’Archivio universitario di Padova; VALERIA ZANINI, Gli strumenti degli astronomi alla Specola di Padova; ALESSANDRA FERRIGHI, La fabbrica della Specola: trasformazioni e innovazioni; FRANCESCO RIZZOLI, Presenze ed episodi dell’astronomia a Venezia nel XIX secolo; VIRGILIO GIORMANI, Voglia di Specola; LUISA PIGATTO, L’Osservatorio di Padova nell’Ottocento nei documenti e nella corrispondenza dei direttori; ILEANA CHINNICI, Astronomi dal Veneto in Sicilia nella seconda metà dell’Ottocento; FABRIZIO BÒNOLI E FRANCESCO POPPI, L’astronomia a Bologna nell’Ottocento e i rapporti con Padova; DAVIDE CENADELLI, PASQUALE TUCCI, Astronomia osservativa e astronomia descrittiva nella seconda metà del XIX secolo; LETIZIA BUFFONI, Le relazioni fra gli astronomi: corrispondenza tra Francesco Carlini e Giovanni Santini; FRANCA MANGIANTI, Pietro Tacchini e gli astronomi padovani; CONRAD A. BÖHM, Dalla marineria alla ricerca scientifica: la fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Trieste; MASSIMO ROSSI, L’officina della Carta topografica del Regno Lombardo-Veneto (1833).
Home | Periodici e Collane | Le scienze astronomiche nel Veneto dell’Ottocento. Volume 8
Le scienze astronomiche nel Veneto dell’Ottocento. Volume 8

- Collana: Seminari di Storia delle scienze e delle tecniche
- Pagine: 453
- Lingua: Italiano
- Editore: IVSLA
- Anno di pubblicazione: 2007
- ISBN: 8888143927
- Prezzo: € 45.00
Autore: Maria Cecilia GHETTI
- Collana: Seminari di Storia delle scienze e delle tecniche
- Pagine: 453
- Lingua: Italiano
- Editore: IVSLA
- Anno di pubblicazione: 2007
- ISBN: 8888143927