Il volume pubblica le lettere di Silvio Trentin a Luigi Luzzatti, scritte tra il 1920 e il 1926. I documenti attestano uno stretto rapporto, alimentato dalla collaborazione tra i due nell’opera a favore della ricostruzione post-bellica e delle bonifiche nel territorio veneto. Luigi Luzzatti interpreta alla perfezione il ruolo di padrino politico nei confronti del suo corrispondente, di 44 anni più giovane, giuspubblicista assai impegnato in politica, che a sua volta svolge la funzione di referente a livello locale dell’anziano statista. La raccolta mostra come il sistema di rappresentanza notabilare del vecchio Stato liberale resti in vigore sino agli ultimi istanti disponibili, prima della definitiva instaurazione del regime. In quel momento, a gennaio del 1926, Trentin si decide per l’esilio, avendo maturato una convinta posizione antifascista, dopo un anno Luzzatti termina la sua esistenza. Il lettore può così avere un inedito punto di vista sul periodo cruciale e difficile del passaggio alla dittatura totalitaria.
Home | Periodici e Collane | Lettere di Silvio Trentin a Luigi Luzzatti. 1920-1926
Lettere di Silvio Trentin a Luigi Luzzatti. 1920-1926

- Collana: Biblioteca Luzzattiana. Fonti e studi
- Vol. 24
- Pagine: 124
- Lingua: Italiano
- Editore: IVSLA
- Anno di pubblicazione: 2025
- ISBN: 9788892990302
- Prezzo: € 29.00
Autore: Carlo VERRI
- Collana: Biblioteca Luzzattiana. Fonti e studi
- Pagine: 124
- Lingua: Italiano
- Editore: IVSLA
- Anno di pubblicazione: 2025
- ISBN: 9788892990302