LIPPIELLO TIZIANA

Classe di scienze morali, lettere ed arti
Area disciplinare: LETTERATURE ITALIANA E STRANIERA
Data elezione: s.c.r..eletto il 15 luglio 2021.

Professoressa ordinaria di Lingua cinese classica nell'Università Ca' Foscari di Venezia

Tiziana Lippiello è Professoressa ordinaria di Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socia corrispondente residente (s.c.r.) dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, eletta il 15 luglio 2021. Attualmente ricopre l’importante incarico di Rettrice dell’Università Ca’ Foscari per il sessennio 2020-2026. La sua attività didattica e di ricerca spazia dalla lingua e letteratura cinese classica alla storia della filosofia e religioni della Cina. Dirige collane editoriali come “La fenice” e “Sinica venetiana” e fa parte di comitati scientifici internazionali.

Curriculum Vitae di LIPPIELLO TIZIANA

INCARICHI ISTITUZIONALI
Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia per il sessennio 2020-2026
Prorettrice vicaria con delega alle relazioni con l’Asia (2014-2017) e Relazioni Internazionali (2017-2020), Università Ca’ Foscari Venezia (2014-2020)
Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia (gennaio 2011- settembre 2014)
Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale, Università Ca’ Foscari Venezia (novembre 2009-gennaio 2011)
Componente del Senato Accademico, Università Ca’ Foscari Venezia (novembre 2006-2009)
Delegato del Rettore per le relazioni con le Istituzioni Internazionali a Venezia (2008-2011)
Membro del Consiglio d’Amministrazione della Venice International University (2006-2011)
Coordinatrice del Double Degree on “Chinese studies” (LICSAAM) con Capital Normal University Beijing (2015- )
Coordinatrice del Double Degree on “Teaching Chinese as a Foreign Language” con Capital Normal Uni-versity Beijing (2015- )
Coordinatrice del Progetto finanziato da ANVUR RobinBA, “The role of books in non bibliometric areas”, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Macerata, Université de Bretagne-Sud, January 2015-2016
Membro del Consiglio scientifico del Collegio Internazionale Ca’ Foscari (2015-2018)
Componente del gruppo di lavoro ANVUR per la valutazione delle riviste di area 10 (2013-2014)
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICHE E PROGETTI CULTURALI
Direttrice della Collana La fenice, Classici cinesi, Marsilio Editore Venezia
Direttrice della Collana Sinica venetiana, Edizioni Ca’ Foscari
Membro del Comitato Editoriale del Journal of International Sinology
Membro dell’Editorial Board del Journal of Chinese Writing System, East China Normal University (jour-nals.sagepub.com)
Membro dello Steering committee of East Asia Net (2013-2014)
Vice Presidente della European Association of Chinese Studies (2011-2012)
Membro del Board della European Association of Chinese Studies (2009-2012)
Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) (2008-2011)
Membro dell’Associazione italiana di Studi Cinesi (AISC)
Promotrice con il prof. Roger Greatrex, Lund University, presidente della European Association of Chinese Studies, della Summer School in Chinese Studies for Ph.D. students (European Association of Chinese Studies): History and Historiography in Chinese Studies and the Encounter with the West, Venezia,
settembre 2013
Promotrice della Mostra per i 150 di Ca’ Foscari: Jewel of the Silk Road: Buddhist Art from Dunhuang, in collaborazione con Dunhuang Culture Promotion Foundation, Dunhuang Research Academy; workshop collaterali con Dunhuang Research Academy, SOAS, The Prince’s school of Traditional Arts, London
ATTIVITÀ DIDATTICA
a.a. 2000- Cinese classico, Strumenti per la ricerca sinologica, Letteratura cinese classica, Storia della filo-sofia e delle religioni della Cina, presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere e dal 2011 presso il Di-partimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia
a.a. 1996-2000 Filologia cinese e Storia della Cina presso la Scuola per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste
a.a. 1995-1997 Sinologia e Storia della Cina presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, Università Ca’ Foscari Venezia (Corso di Laurea per Interpreti e Traduttori, Treviso)
a.a. 1992-1994 Sinologia presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, Università Ca’ Foscari Venezia
FORMAZIONE
1994 Ph.D. all’università di Leiden, Paesi Bassi (supervisor prof. E. Zürcher co-supervisor Prof. B.J. Man-svelt Beck)
1986 Laurea in Lingue e Letterature Orientali all’Università Ca’ Foscari Venezia, (110/110 cum laude)
1989-1993 Corsi e seminari presso il Sinologisch Instituut dell’Università di Leiden
1985-1987 Corsi di cinese classico e storia della filosofia presso la Fudan University, Shanghai, RPC
1984 Corsi di lingua cinese presso la University of Foreign Languages, Beijing
BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA
1997-1998 Assegno di ricerca post-dottorale, Università Ca’ Foscari Venezia
1992 Post-doc Chiang Ching Kuo Foundation (Taiwan), presso il Sinologisch Instituut dell’Università di Lei-den (a.a. 1993-1994)
1990 Borsa post-doc IsIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), Kyoto
1989-1992 Borsa post-doc, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) per svolgere atti-vità di ricerca presso il Sinologisch Instituut dell’università di Leiden
1988 Borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per svolgere atti-vità di ricerca al Sinologisch Instituut dell’università di Leiden
1985-1987 Borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per svolgere attività di ricerca all’Università Fudan, Shanghai

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.