Inizialmente iscrittosi all’università di Padova, si laureò in giurisprudenza nell’università di Pavia nel 1820 e iniziò l’attività presso uno studio legale di Venezia. La svolta della vita arrivò nel 1823 quando si sposò con Maddalena Perlini, figlia di Giovanni Antonio Perlini, editore e compilatore della “Gazzetta privilegiata di Venezia”, quotidiano ufficiale del Veneto asburgico, del quale divenne presto il principale redattore, dando prova di indubbie capacità letterarie e umoristiche, come critico letterario e musicale, acuto osservatore della società e dei costumi della sua città natale. Fu tra i fondatori de “Il Vaglio. Antologia della letteratura periodica” e collaborò anche a “Il Gondoliere”, la rivista fondata e diretta da Luigi Carrer.