Figlio del Conte Giovanni Enrico e della nobile Lucrezia Colossis, Pietro Francesco di Maniago fu una figura di spicco nel Friuli a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Giurista di formazione, avendo studiato diritto all’Università di Padova, fu anche un apprezzato letterato e poeta.
La sua vita si svolse in un periodo di grandi cambiamenti politici, segnati dalla caduta della Repubblica di Venezia e dall’avvento del dominio napoleonico e poi austriaco. Ricoprì cariche pubbliche, tra cui quella di Consigliere di Governo a Venezia, e fu nominato Cavaliere della Corona di Ferro e barone dell’Impero austriaco.
Oltre alla sua attività politica e giuridica, il Conte di Maniago è ricordato per i suoi scritti, tra cui opere a carattere storico e letterario dedicate alla sua terra d’origine. Pubblicò il poemetto Il Friuli, rappresentante della città di Udine nel Governo provvisorio centrale.