Conseguì la laurea in Matematica all’Università di Bologna nel 1931 e, lo stesso anno, iniziò la carriera scientifica presso l’Istituto Geofisico di Trieste; carriera proseguita dal 1932, nella mansione di ingegnere geografo, all’Istituto Geografico Militare. Proprio in questo istituto approfondì i principali problemi teorici della Geodesia e si occupò delle grandi imprese esplorative nell’Asia centrale. In ambito universitario ottenne nel 1942 la libera docenza in Topografia e nel 1952 fu ordinario di geodesia dell’università di Trieste. Fu anche preside della facoltà di Scienze tra il 1967 e il 1973. In campo sperimentale ideò e realizzò, ancora presso Trieste, i pendoli orizzontali a lunghissimo periodo con i quali si registrarono le oscillazioni libere della Terra. Tra le sue ricerche si possono annoverare quelle relative alla “Geodesia intrinseca”, come pure quelle sulla struttura del campo di microgravitazione.