Laureatosi in ingegneria a Padova nel 1918, compose diversi trattati di idraulica, e nel ’30 vinse la cattedra di costruzioni idrauliche presso quella università, dove insegnò per un trentennio, occupandosi a lungo, e autorevolmente, dei problemi connessi alla salvaguardia della laguna veneta: spetta a lui, nell’ambito delle molteplici iniziative cui prese parte, la ideazione e realizzazione del modello idraulico di Voltabarozzo (1966), riproducente l’intero sistema deltizio del Po e la laguna di Venezia.Preside della facoltà di ingegneria dal 1930 al ’39, fu anche presidente, dal 1931 e per molti anni, dell’Amministrazione provinciale padovana.
Segretario dal 27 marzo 1949-1950, dal 22 ottobre 1950-1952; vicepresidente dal 27 dicembre 1952-1954, dal 24 dicembre 1954-1957, dal 13 febbraio 1957-1959, dal 5 marzo 1959-1960, dal 26 dicembre 1960-1963; presidente dal 23 gennaio 1963-1965, dal 15 febbraio 1965-1967, dal 28 marzo 1967-1969; vicepresidente dal 19 giugno 1969-1971, dal 23 dicembre 1971-1973.