Laureatosi nel 1942 in Matematica presso l’Università di Padova, dopo l’8 settembre 1943 interruppe il servizio militare e ritornò a Padova, iscrivendosi a Fisica e laureandosi nel 1944. Nei quattro anni successivi fu professore di Matematica e Fisica presso il Liceo Parolini di Bassano, in seguito iniziò l’attività accademica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova come assistente ordinario di Fisica tecnica applicando subito le sue competenze matematiche per affrontare anche su basi teoriche la Termodinamica Applicata e la Trasmissione del Calore, discipline che fino ad allora, almeno a Padova, avevano avuto un carattere essenzialmente sperimentale. La carriera fu brillante e molto rapida: assistente ordinario nel 1949, libero docente nel 1954, professore straordinario nel 1956, odi Termodinamica applicata nel 1959, odi Fisica tecnica dal 1963 fino alla quiescenza nel 1996. La parte più prestigiosa della sua attività si è comunque svolta in seno all’International Institute of Refrigeration di Parigi: fu infatti Presidente della Commissione B1 Thermodynamics and Transfer Processes dal 1967 al 1971, vicepresidente del Consiglio Scientifico dal 1971 al 1975, Presidente del Consiglio Scientifico dal 1975 al 1983, Presidente d’Onore dal 1983.