Laureatasi in Botanica all’università di Firenze nel 1926, si dedicò alla Fitogeografia e dal 1928 fu assistente alla cattedra di Botanica, della quale divenne aiuto nel 1932, anno nel quale conseguì la libera docenza in Botanica Generale. Nel 1940 fu nominata prefetto dell’Orto Botanico di Catania, dove rimase fino al 1943 quando si trasferì a Bari e qui si impegnò a far nascere un Istituto di Botanica. Nel 1950 vinse il concorso a professore ordinario indetto dalla Facoltà di Scienze di Camerino e l’anno successivo occupò la cattedra di Botanica a Messina, dove rimase per poco più dieci anni come Direttrice dell’Orto Botanico e relativo Istituto. Dopo un breve ritorno all’Istituto di Botanica di Bari, dal 1964 fu professore ordinario di Fisiologia vegetale nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali di Padova.