Laureatosi nel 1929 in Lettere e filosofia a Padova, sino al 1940 lavorò come assistente presso il Laboratorio di Psicologia dell’Università di Padova. In questa fase compì ricerche sulla psicologia della testimonianza e della percezione. Dal 1943 diresse l’Istituto di Psicologia dell’Università di Padova e nel 1951 ottenne la nomina di Ordinario in Psicologia insegnando a Catania, Trieste ed infine, dal 1954, di nuovo a Padova. Di quegli anni furono le ricerche sulla percezione del movimento che contribuirono alla sua affermazione in campo nazionale. Si adoperò con energia per inserire la Psicologia nel campo delle scienze. Grazie anche alle sue iniziative promozionali, nel 1971 si aprirono a Roma e a Padova i due primi corsi di Laurea in Psicologia in Italia. Tra i diversi riconoscimenti onorifici che ricevette durante la sua lunga carriera accademica va ricordato il titolo di Professore emerito conferitogli nel 1982 dal Presidente della Repubblica italiana.