MINELLI ALESSANDRO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: SCIENZE BIOLOGICHE
Data elezione: s.c.r 16 ottobre 1996, s.e. 10 dicembre 2002.

Professore già ordinario di Zoologia dell'Università di Padova

Alessandro Minelli è Professore già ordinario di Zoologia dell’Università di Padova. È socio corrispondente residente dal 1996 e socio effettivo dal 2002 dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Ha ricoperto ruoli direttivi in importanti commissioni scientifiche, tra cui la ‘Fauna d’Italia’ e la Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica. Le sue ricerche si concentrano sulla biologia evoluzionistica dello sviluppo e sui principi della sistematica biologica. È autore di un migliaio di pubblicazioni, tra cui numerose monografie e articoli scientifici.

Curriculum Vitae di MINELLI ALESSANDRO

Nato a Treviso il 20.12.1948.
È stato professore ordinario di Zoologia presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Padova.
Presidente (1991-98) del Comitato Scientifico per la ‘Fauna d’Italia’, espressione dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e dell’Unione Zoologica Italiana. In tale funzione ha diretto (1991-95) il progetto per una Checklist delle specie animali italiane, la prima lista completa delle specie animali di un intero paese.
Presidente (1995-2001) dell’International Commission on Zoological Nomenclature.
Membro ordinario dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e dell’Accademia nazionale italiana di Entomologia; honorary fellow della Linnean Society di Londra; socio onorario dell’Accademia Gioenia e del Gruppo Embriologico Italiano.
Temi principali della sua ricerca:
– biologia evoluzionistica dello sviluppo
– principi e metodi della sistematica biologica, in particolare i concetti di specie e di omologia, i processi di speciazione e l’analisi frattale della diversità biologica
È autore di un migliaio di pubblicazioni, tra cui alcune opere monografiche, numerosi articoli su riviste specialistiche, nonché libri ed articoli di divulgazione scientifica.
Monografie pubblicate o edite:
Minelli A. -Fauna d’Italia XV. Hirudinea. Calderini, Bologna (1979).
Minelli A. – Introduzione alla sistematica biologica. Muzzio, Padova (1991).
Minelli A. – Biological Systematics. The State of the Art. Chapman & Hall, London (1993).
Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (a cura di) Checklist delle specie della fauna italiana. Calderini, Bologna (1993-1995).
Campaioli S., Ghetti P.F, Minelli A. & Ruffo S. – Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane. voll. I-II. Provincia autonoma di Trento, Trento (1994, 1999).
Minelli A. (a cura di) – L’Orto botanico di Padova 1545-1995. Marsilio, Venezia (1995).
Battaglia B., Danieli G.A. & Minelli A. (a cura di) – Le scienze biologiche nel Veneto dell’Ottocento (Atti del VI seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto). Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia (1998).
Ghiretti F., Longo O., Minelli A., Pilastro A. & Renna E. – Volatilia. Animali dell’aria nella storia della scienza da Aristotele ai giorni nostri. Procaccini, Napoli (1999).
Minelli A. & Casellato S. (eds) – Giovanni Canestrini zoologist and Darwinist. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia (2001).
Minelli A, Chemini C., Argano R. & Ruffo S. (a cura di) La fauna in Italia. Touring Editore, Milano e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma (2002).
Longo O. & Minelli A. (a cura di) – Entomata: Gli insetti nella scienza e nella cultura dall’antichità ai giorni nostri. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia (2002).
Minelli A. – The Development of Animal Form. Cambridge University Press, Cambridge (2003).
Minelli A. – Evo-Devo. Nuova Argos, Roma (2004).
Minelli A., Ortalli G. & Sanga G. (eds.) – Animal Names. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia (2005).
Minelli A. (a cura di) Attualità di Darwin. Il Poligrafo, Padova (2006).
Minelli A. – Forme del divenire. Einaudi, Torino (2007).
Minelli A. & Fusco G. (eds.) Evolving pathways. Key Themes in Evolutionary Developmental Biology.
Cambridge University Press, Cambridge (2008).
Minelli A. – Perspectives in animal phylogeny and evolution. Oxford University Press, Oxford (2009).
Minelli A. – Forms of becoming. Princeton University Press, Princeton (2009).
Casellato S., Burighel P. & Minelli A. (eds.) Life and time: selected contributions on the evolution of life and its history. Cleup, Padova (2009).
Fusco G. & Minelli A. (eds.) From phenotypic plasticity to the evolution of complex animal life cycles. Philosophical Transactions of the Royal Society of London 365 (1540) (2010).
Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Volume 1. Brill, Leiden (2011).
Soavi M., Minelli A., Giaretta P. & Carrara M. (a cura di) Le classificazioni nelle scienze. Mimesis, Milano-Udine (2013).
Minelli A., Boxshall G. & Fusco G. (eds.) Arthropod Biology and Evolution. Molecules, Development, Morphology. Springer, Heidelberg (2013).
Danieli G.A., Minelli A. & Pievani T, (eds.) Stephen J. Gould: The Scientific Legacy. Springer, Milan (2013).
Minelli A. & Pradeu T. (eds.) Towards a theory of development. Oxford University Press, Oxford (2014).
Minelli A. – L’albero condiviso. Metodi comuni tra filologia e biologia. Forum, Udine (2015).
Minelli A. (a cura di) – Descrivere e interpretare il vivente. Armando, Roma (2015).
Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Volume 2. Brill, Leiden (2015).
Fusco G. & Minelli A. – Biologia della riproduzione. Pearson Italia, Milano-Torino, pp. xiv, [2], 320 (2018).
Minelli A. – Plant Evolutionary Developmental Biology. The Evolvability of the Phenotype. Cambridge University Press, Cambridge (2018).
Minelli A. – Biologia, la scienza di tutti i viventi. Forum, Udine (2019).
Fusco G. & Minelli A. – The biology of reproduction. Cambridge University Press, Cambridge (2019).
Minelli A. (ed.) Renegotiating Disciplinary Fields in the Life Sciences. Philosophies, Special Issue (2021).
Minelli A. – Understanding Development. Cambridge University Press, Cambridge (2021).

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.