Laureatosi in Giurisprudenza a Pavia nel 1925, ottenne la libera docenza nel 1932 in Storia del diritto italiano; in seguito poi alla nomina di ordinario, insegnò a Modena, Trieste e infine Padova. I titoli di alcune pubblicazioni scientifiche ribadiscono i suoi interessi per gli studi altomedievali relativi alle istituzioni territoriali delle vallate alpine sino ai temi più ampli inerenti le sorti del diritto romano ancora nel periodo alto medioevo. In questo senso esemplari sono i due volumi del 1952 e 1953 su L’Età feudale editi nella serie della Storia politica d’Italia editi dalla Vallardi e la sua raccolta di Scritti di storia giuridica altomedievale del 1977. Degni di menzione sono pure alcuni saggi relativi alla storia dei Longobardi in Italia. Fu direttore tra il 1937 e il 1957 delle riviste “Archivio giuridico” e “Archivio storico della svizzera italiana”.