Laureatosi a soli 18 anni in medicina nel Collegio delle Province a Torino, ricevette subito la nomina a ripetitore e dottore aggregato in medicina. Nel 1822 Carlo Felice lo nominò professore di Clinica medica all’università di Cagliari: fin dal suo arrivo si dedicò all’esplorazione dell’isola, tenendone informato il direttore dell’orto botanico di Torino. Dispensato dall’insegnamento nel 1824, continuò l’esplorazione collezionando una notevole mole di informazioni nel campo della botanica. Nel 1829 tornò a Torino, nominato professore di medicina all’università e direttore dell’orto botanico, nonché successivamente protomedico, vicepresidente dell’Accademia di agricoltura di Torino, membro dell’Accademia delle scienze di Torino, della Societé botanique de France, vicepresidente del Consiglio dell’istruzione pubblica, preside del Collegio e della Scuola di farmacia, Senatore del Regno.