Allievo di Moleschot, si laureò in medicina nel 1870 e l’anno seguente si trasferì a Firenze per un biennio di perfezionamento sull’irritabilità dei tessuti, al termine del quale proseguì gli studi a Lipsia, nel laboratorio di Carl Ludwig. Rientrato in Italia si dedicò allo studio dei rapporti fra movimento, circolazione sanguigna e fenomeni psichici. Libero docente e incaricato dal 1875 di diversi insegnamenti nella facoltà di medicina, nel 1876 fu nominato professore straordinario di materia medica e fondò il primo laboratorio sperimentale di farmacologia. Nel 1879 ottenne la cattedra di Fisiologia e con essa la direzione dell’Istituto di medicina dell’università di Torino, della quale, in seguito, fu per un anno rettore. Nel 1904 venne nominato Senatore del Regno.