PAGANO FRANCESCO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MEDICINA
Data elezione: s.c.r. 4 agosto 1998, s.e. 6 settembre 2001, s.e.s 1 settembre 2012.

Professore ordinario di Urologia nell'Università di Padova

Francesco Pagano è stato Professore ordinario di Urologia all’Università di Padova. Nato nel 1932, ha svolto gran parte della sua carriera accademica e ospedaliera tra Padova e Brescia. È stato socio corrispondente e poi effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti dal 1998. Ha partecipato attivamente a numerose associazioni mediche internazionali, ricoprendo incarichi e ricevendo premi. Autore di 350 pubblicazioni e relatore a molti congressi, ha dato significativi contributi in Urologia.

Curriculum Vitae di PAGANO FRANCESCO

Data di nascita: 8 Settembre 1932
Luogo di Nascita: Pace del Mela (Messina)
Carriera Professionale:
1957: Laurea con lode in Med. e Chir. Università di Messina
1964: Specializzazione in Urologia, Università di Padova Assistente di Urologia, Università di Padova
1968: Professore Associato di Urologia Università di Padova
1971: Direttore Reparto di Urologia all’ Ospedale di Brescia
1976-1978: Direttore dell’Istituto di Urologia all’Ospedale di Padova
1978-1980: Professore ordinario e Direttore dell’Istituto di Urologia all’Università di Padova
dal 1980: Direttore della Scuola di Specialità di Urologia all’Università di Padova
ASSOCIAZIONI MEDICHE: E’ socio di:
Società Italiana di Urologia
Società Europea di Urologia Società Internazionale di Urologia
Socio corrispondente di:
Ass. Francese di Urologia
Ass. Tedesca di Urologia
Ass. Americana Genito Urinary SurgeonsINCARICHI EDITORIALI
Membro del Comitato Editoriale di: European journal of Urology Current Opinion in Urology Molecular Urology Prostate Cancer
Direttore della Rivista: Urologia Pratica
INCARICHI INTERNAZIONALI
Fino al 1992 Membro del Comitato Europeo di Urologia per le Scuole di Specializzazione
Fino al 1994 Membro del Comitato per gli scambi Est-Ovest dell’ Associazione Europea di Urologia
Dal 1996 Chairman Academy dell’Associazione Europea di UrologiaPREMI E RICONOSCIMENTI: 1964: Premio “Lino Miotti” per il miglior lavoro sperimentale in Urologia
1965: Riconoscimento della Fondazione “Carlo Ravasini”
1977: Riconoscimento della Società Italiana di Urologia per il miglior lavoro scientifico
1988: Socio Onorario della Fondazione Mc J.M. Mainetti, Argentina
1993: Socio Onorario della Sezione A.U.A. di New-York 1995: Socio Onorario dell’Associazione Polacca di Urologia
1996: Socio Onorario dell’Associazione Americanadi Urologia
1996: American Italian Cancer Foundation Award for Scientific Excellence in Medicine
1997: Socio Onorario della Società Europea di UrologiaPediatrica
1997: Medaglia Francisco Diaz della Società Spagnola di Urologia
1998: Premio Perez Castro per la migliore pubblicazione su Archivos Espanoles de Urologia
1998: Socio Effettivo Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti (Padova)
1998: Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (Padova)AUTORE – EDITORE DEI SEGUENTI LIBRI
F. Pagano, W. Artibani, F. Zattoni “Prostatectomia Radicale per Via Retropubica: Tecnica Chirurgica” Atlante Fotografico, 86 pag., Ediz. MEB, Milano, 1993
F. Pagano, P. Bassi “BCG Immunotherapy in Superficial Bladder Cancer” 194 pag., Ediz.Cleup, Padova, 1994
F. Pagano, F. Aragona “Dal Sintomo alla Diagnosi in Urologia” 127 pag., Ediz.EDIMES, Pavia, 1994
F. Pagano, F. Aragona “Le Infezioni delle Basse Vie Urinarie nella Donna” 76 pag., Ediz. EDIMES, Pavia, 1995
F. Pagano, W.R. Fair “Superficial Bladder Cancer” 228 pag., ISIS Medical Media, Oxford (UK), 1997PUBBLICAZIONI
Autore di 350 pubblicazioni riguardanti tutti i campi dell’UrologiaRELATORE AI CONGRESSI INTERNAZIONALI E AI CORSI DI AGGIORNAMENTO
1978: XLVIII Congresso della Associazione Belga di Urologia Bruxelles
1982: Corso Internazionale della Fondazione Pujgvert Barcellona
1983: Corso Internazionale di aggiornamento di Chirurgia Andrologica Milano
1985: Sezioni del A.U.A. del Nord-Est e New England, Iojint Meeting Boston
1986: Meeting annuale Alken Prize S. Gallen
1987: Corso di aggiornamento della Scuola di Oncologia Europea Milano
1987: Workshop Internazionale di Urologia Cannes
1987: XXXVII Meeting della Società di Chirurgia Pelvica Milano
1987: Corso d’aggiornamento di Chirurgia Renale Madrid
1987: Corso di Nefrourologia per il Sud America Iguazò
1988: II Corso Ispano-Americano di Oncologia Salvador Baja
1988: Corso di aggiornamento sui Tumori del tratto genito-urinario Milano Istituto dei Tumori di Milano
1988: Workshop Internazionale sul BCG nel trattamento del tumore Kerkekrade vescicale superficiale Olanda
1988: Simposio Internazionale sulla Prostatectomia Radicale Genova
1989: IX Giornate urologiche – Clinica Ilan Languedoc Toulouse
1989: Membro del Comitato Scientifico di “Video urologia 1989” Genova I° Meeting Urologico Moderatore della Sessione su “Endourologia Endoscopica” 1989: Italia – U.S.A. – Simposio di Oncologia Urologica Venezia Istituto Tumori – Milano
1989: Visita per un seminario di ricerca clinica Rotterdam Istituto di Urologia Università Erasmus
1989: Simposio Internazionale sul Trattamento del Tumore Prostatico Sorrento
1989: Membro Scientifico del Comitato “New Trends in Urologia” Nijmegen Moderatore della Sessione sulle nuove tecniche di sostituzione vescicale e vaginale
1989: Relatore: Nuovi cambiamenti nel trattamento del BPH Nizza
1989: Relatore: Giornata di aggiornamento in Urologia Alicante 1990: Relatore: 7° Corso Internazionale di Chirurgia Ricostruttiva in Palermo Urologia Oncologica
1990: 15th Congresso Internazionale di Oncologia Amburgo Relatore alla Tavola Rotonda sul Tumore Vescicale
1990: Membro del Comitato Scientifico Parigi 2° Simposio Internazionale di Urologia Oncologica
1990: 8° Giornata di urologia di Lille Lille
1990: Stato dell’arte sulla Fisiopatologia Prostatica Chieti Moderatore – Relatore
1990: Chirurgia in diretta sulle Derivazioni Continenti Bologna
1991:Nuovi atteggiamenti terapeutici nei Tumori testicolari Sanremo Moderatore – Relatore
1991: Chirurgia Oncologica in diretta Ravenna 1991: Moderatore: Conferenza su BPH Parigi
1991: Visita per Seminario Clinico e Chirurgico Varsavia Istituto di Urologia di Varsavia
1991: Visita per Seminario Clinico Mainz Istituto di Urologia dell’Università di Mainz
1991: Membro Scientifico e Relatore Parigi I° Consultazione Internazionale su BPH
1992: Relatore al Meeting annuale dell’ Ass. Polacca di Urologia Wroclaw
1992: Relatore al Simposio Internazionale su: Monaco Tumore Prostatico in stadio iniziale
1993: Simposio Internazionale sui tumori vescicali – Relatore Aachen
1993: Seminario Clinico e Chirurgico Gdansk
1993: Consensus Meeting Internazionale sul Tumore Vescicale Antwerp
1993: Membro del Comitato Scientifico – Relatore: Parigi lI° Consultazione Internazionale sull’Ipertrofia Prostatica
1993: Corso di aggiornamento sulla Patologia Prostatica – Relatore Erice
1993: Membro del Corso Docenti del A.U.A. Meeting annuale S. Antonio Corso di insegnamento: Tecniche nuove ed alternative per il confezionamento della neovescica intestinale
1993: Sezione A.U.A. – New York – Meeting annuale Padova Istituto di Urologia – Università di Padova Sessione aggiunta – Moderatore: Lettura sul Tumore Vescicale
1994: Moderatore al Consensus Workshop sullo Screeninge Antwerp Atteggiamenti Terapeutici per il Tumore prostatico
1994: Membro del Corso Docenti del A.U.A. Meeting annuale S. Francisco Tecniche Nuove e alternative per il confezionamento delle neovesciche intestinali
1994: Membro del Comitato Scientifico e Moderatore: Parigi 4° Simposio Internazionale sui progressi nell’ambito dell’Urologia Oncologica
1994: Moderatore al XI’ Congresso dell’Ass. Europea di urologia Berlino
1994: Membro del Corso Docente – EBU Cracovia Corso di aggiornamento sul tumore Vescicale
1994: Relatore sul Tumore prostatico Cracovia Meeting annuale dell’Associazione Urologica Polacca
1995: Relatore al 2° Congresso sul Tumore prostatico Erice Corso di aggiornamento sull’evoluzione biologica delle cellule normali e tumorali
1995: Chirurgia in diretta. su Sostituzione Vescicale Cadiz II° giornata di aggiornamento di Chirurgia Urologica
1995: Membro del Corpo Docente Meeting annuale dell’ A.U.A. Las Vegas Corso di aggiornamento Tecniche nuove e alternative di derivazione urinaria
1995: Moderatore al Meeting annuale dell’A.U.A. Las Vegas Sessione sul Tumore Vescicale Infiltrante
1995: Moderatore al 2° Simposio Internazionale sulo Stato dell’Arte del Tumore Vescicale Padova
1995: Relatore al 13° Meeting di Urologia di Lille Lille
1995: Relatore sull’Ampliamento Vescicale Gdansk Meeting annuale dell’Associazione Polacca di Urologia 1996: Chirurgia in diretta su Ricostruzione Vescicale Barcelona
1996: Relatore sui tumori vescicali infiltranti Poznan Meeting annuale Società Polacca di Urologia
1996: Relatore sulla Chirurgia Ricostruttiva in Urologia Cipro Meeting annuale dell’Associazione Urologica Panellenica
1997: Relatore sulla sostituzione vescicale dopo Cistectomia Zaragoza Corso Avanzato di Urologia
1997: Relatore al Simposio Internazionale nel Carcinoma Prostatico Varese
1997: Chairman Corso Avanzato di Urologia Boston
1998: Chairman Tavola Rotonda sui Tumori del Testicolo Treviso Società Nord Italia di Urologia
1998: Lettura Magistrale sui Fattori che influenzano il successo nella ricostruzione intestinale della vescica Taormina
1998: Chairman Corso Avanzato di Urologia New YorkISTITUTO DI UROLOGIA – UNIVERSITA’ DI PADOVA
Posti letto N° 120 (15 della sezione pediatrica)
Sale Operatorie N° 3
Sale Endoscopiche N° 2
Sale di Endourologia N° 2
Sala di Urodinamica N° 1
Litotritore per litotrissia extracorporea ad onde d’urto 1
Tutte le sale sono utilizzate giornalmente e simultaneamenteATTIVITA’ ANNUALE
Media giornaliera dei pazienti ricoverati N°85
Ingressi annuali N° 2700
Visite ambulatoriali annuali N° 7300
Interventi chirurgici annuali N° 1400
Valutazioni e interventi endoscopici annuali N° 1300STAFF
Direttore dell’Istituto N° 1
Aiuti N° 4
Assistenti N° 3
Specializzandi N° 25
TOTALE 33

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.