PLEBANI MARIO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MEDICINA
Data elezione: s.c.r..eletto il 15 luglio 2021

Professore onorario di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica dell'Università di Padova, Adjunct Professor all'University of Texas

Mario Plebani è Professore onorario di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica dell’Università di Padova e Adjunct Professor all’Università del Texas. È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, eletto il 15 luglio 2021. Dirige la UOC Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedale-Università di Padova ed è Editor in Chief di riviste scientifiche internazionali come Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. Ha ricoperto la Presidenza di numerose società scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito della Medicina di Laboratorio. La sua vasta attività scientifica vanta oltre 13016 pubblicazioni su PubMed, un H-index di 107 e riconoscimenti internazionali che lo pongono tra i professionisti più influenti del settore.

Curriculum Vitae di PLEBANI MARIO

Titoli
* Laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio 110/110 e lode (Luglio 1975)-Università di Padova
* Specializzazione in Medicina di Laboratorio (1978)-Università di Padova
* Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva (1983)-Università di Padova
* Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SSD BIO/12)- Università di Padova
* Professore Onorario Università di Buenos Aires (Facoltà di Farmacia)
* Rappresentante dell’Università di Padova nel Consiglio di Amministrazione del VIMM – Veneto Institute of Molecular Medicine
* Componente dell’Executive Committee of the Scientific Division of the International Federation for Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC)
* Adjunct Professor, University of Texas, Medical Branch- Department of Pathology (2020)
Incarichi attuali
* Direttore UOC Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedale-Università di Padova
* Direttore DIDAS (Dipartimento Strutturale) di Servizi di Diagnostica Integrata, Azienda Ospedale-Università di Padova
* Editor in Chief della rivista scientifica Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (CCLM)
* Co-Editor in Chief e Fondatore della Rivista Scientifica Diagnosis (Dx)
Incarichi pregressi
* Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Università Padova (2016-2019)
* Direttore Scuola di Specialità in Patologia Clinica e Biochimica Clinica (2007-2020)
* Direttore Corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico ( 2007-2012)
* Componente Consiglio di Amministrazione Università di Padova (2013-2015)
* Vice-Direttore Dipartimento di Medicina DIMED (2012-2015)
* Past-President dell’ International Society for Clinical Enzymology (ISE) 2004-2008
* Presidente Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBIoC) per 3 mandati (2003 e 2006 poi 2011) e della Federazione Italiana delle Società Scientifiche di Medicina di Laboratorio (2009-2011)
* Corrispondente della classe di Scienze Matematiche, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti in Padova (2015)
Onorificenze e Premi
* Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (2016)
* Visiting Professor presso le Università di Harvard, Pittsburgh, John Hopkins, Washington (USA) e Montreal, Toronto (Canada)
* Accademico – Accademia Olimpica di Vicenza (2009)
Vincitore dei seguenti Premi:
* 1975 – Lepetit Award for the best degree thesis in Medicine
* 1990 – King Prize (International Society for Clinical Enzymology)
* 2011 – ACB (Association of Clinical Biochemists, UK) Lecture Award
* Anni 2007, 2008, 2014 e 2019: Awards dell’ American Association of Clinical Chemistry (AACC).
* 2014 – Distinguished Award for Laboratory Medicine from the International Federation of Clinical Chemistry (IFCC)
* 2014 – Award Travelling Lecture Canadian Society of Clinical Chemistry (CSCC),
* Honorary Diploma Society of Medical Biochemists of Serbia
* Relatore su invito a Congressi Internazionali e Nazionali con numerose letture magistrali e keynote lecturers
* Inserito nella lista dei “Most Influential Laboratory Medicine Professionals (anni 2018-19)”
* 40° posizione nel rank dei Top Italian Scientists (Clinical Sciences)
* Inserito da “PLOS Biology” tra i Ricercatori/Scienziati più meritevoli dell’anno 2020 (primo fra gli accademici italiani della Medicina di Laboratorio)
HI index: 107
* Lavori Scientifici reperibili in PubMed: 13016; oltre 700 abstract
* Autore di numerosi libri e capitoli di libri

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

Selezione di pubblicazioni dell’Istituto disponibili gratuitamente in formato digitale.

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.