Laureato in scienze agrarie nel 1877 alla Scuola superiore di Milano, fu professore di agraria nell’Istituto tecnico di Modena e agronomo della Stazione agraria di Modena, quindi contribuì alla fondazione delle Cattedre ambulanti di agricoltura di Rovigo, Verona e Pistoia. Direttore tecnico dell’Istituto fondi rustici con sede in Roma, collaborò all’esecuzione delle grandiose bonifiche nel Lazio, Maremma toscana e Mezzogiorno. Nel 1898 ottenne la libera docenza in Economia rurale presso la Scuola di applicazione per gli Ingegneri di Padova, in seguito a Roma e a Pisa, nell’Istituto Superiore Agrario, infine, diventò titolare della cattedra di viticultura all’Istituto superiore agrario forestale di Firenze, del quale fu anche direttore. Membro del Consiglio superiore di agraria, nel 1929 fu nominato senatore del Regno.