Da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, completò gli studi all’Hamilton College di Clinton e all’università di Pennsylvania, dove iniziò anche una carriera di insegnamento. Appassionato di letteratura europea, si trasferì nel vecchio continente e nel 1908 pubblicò, a Venezia, una prima raccolta di poesie, A lume spento . L’anno seguente prese dimora a Londra e qui si dedicò a un’intensa attività letteraria, prendendo attiva parte ai movimenti d’avanguardia. Dopo la prima guerra mondiale, si stabilì per un periodo a Parigi e, infine, a Rapallo, da dove si fece divulgatore della letteratura provenzale e italiana dei primi secoli. Affascinato dai regimi dittatoriali e convinto che esprimessero “le forze dell’Ordine e del Futuro”, durante la seconda guerra mondiale diede un contributo ideologico attraverso i programmi di Radio Roma, finendo per essere fatto prigioniero in un campo di concentramento presso Pisa e rimpatriato per essere sottoposto a processo, dal quale fu dichiarato malato di mente e internato. Liberato, fece ritorno in Italia per dedicarsi alla poesia.