Esplora l’archivio dei premi passati
BANDO L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con i fondi messi a disposizione dalla famiglia, bandisce il concorso al premio triennale di € 5.000 intitolato alla memoria di Augusto Ghetti (1914-1992), professore ordinario di Idraulica e Idromeccanica applicata nell’Università di Padova, presidente per vari anni della Commissione di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della città e
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Fondazione Querini Stampalia, in considerazione degli stretti rapporti istituzionali derivanti dalle volontà testamentarie del Conte Giovanni Querini, bandiscono un premio di € 3.000,00 al fine di incentivare uno studio di indagine, quantificazione e mappatura dell’impatto delle Fondazioni culturali presenti a Venezia sull’attività produttiva della città. Gli aspetti che, in particolar modo,
in occasione del settimo centenario dalla morte di Marco Polo (1324-2024) BANDO L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) è, con l’Archivio di Stato di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, ente promotore del progetto Codice Diplomatico Poliano (CDP) per l’edizione critica, a stampa e sul web, dei documenti finora noti riguardanti la figura storica Marco Polo, programmata come contributo delle
BANDO L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti bandisce un concorso a Premio destinato a una tesi di dottorato di ricerca, presentata in una Università italiana negli anni solari 2009 e 2010, inerente aspetti della transizione dall’ambiente fluviale a quello marino (fiume, estuario, laguna, zona costiera).L’argomento della tesi potrà riguardare lo studio di una delle seguenti tematiche: idrodinamica, idrologia, trasporto e sedimentazione, ecologia,
In collaborazione con la Fondazione Giovanni Angelini-Centro Studi sulla montagna BANDO L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti con fondi messi a disposizione da Maria Giovanna e Francesco Valcanover, ha istituito un premio annuale di € 2.500 (duemilacinquecento) dedicato al figlio Alessandro, per una tesi di dottorato relativa a uno studio riguardante la montagna (in uno dei suoi aspetti relativi
