Maria Berica Rasotto è nata nel 1955 e si è laureata cum laude dapprima in Scienze Biologiche (1978) e poi in Scienze Naturali (1980), presso l’Università degli Studi di Padova. E’ stata borsista alla Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli (SZN). Attualmente è Professore Ordinario di Anatomia Comparata, presso il Dipartimento di Biologia, dell’Università di Padova. Oltre che alla SZN, ha svolto ricerche di biologia marina al Laboratoire Arago di Banyulus-sur-mer (Francia), al Department of Marine Science dell’University of Mayagüez (Puerto Rico), all’Inter-univesity Institute of Marine Science in Eilat (Israele), alla Coral Reef Research Foundation of Koror (Palau Micronesia), al Center for Research in Marine Sciences and Limnology dell’Universidad de Costa Rica (Costa Rica) e nelle Aree Marine Protette delle Pelagie (base di lavoro Lampedusa) e dei Ciclopi (base di lavoro Acitrezza).
La sua ricerca si è focalizzata sull’ecologia comportamentale dei pesci Teleostei, con particolare riguardo agli aspetti legati alla riproduzione. Ha studiato prevalentemente specie marine, sia mediterranee che tropicali, collaborando con diversi gruppi di ricerca internazionali. Queste studi hanno messo in luce la varietà e complessità delle modalità riproduttive, dei sistemi di accoppiamento e dei pattern sessuali presenti nei pesci, evidenziando l’influenza della selezione sessuale nell’espressione dei caratteri morfologici, fisiologici e comportamentali, sia a livello inter- che intra-specifico. Tali conoscenze sono rilevanti per la biologia evoluzionistica, e mettono in luce i vincoli riproduttivi delle specie (substrati specifici, cure parentali, ermafroditismo successivo, ecc.), che sono oggi di cruciale importanza nella conservazione e gestione sostenibile delle risorse ittiche. E’ autore di oltre 80 articoli su riviste scientifiche internazionali.
Oltre all’attività di ricerca si è impegnata nella gestione universitaria e nella divulgazione. Ha riorganizzato le attività legate alla biologia marina nella sede di Chioggia (VE) dell’Università di Padova, coordinando la didattica e la ricerca, guidando progetti per la gestione sostenibile delle risorse marine, in collaborazione con le attività produttive del territorio e organizzando l’allestimento del Museo di Zoologia Adriatica “G.Olivi”, aperto al pubblico, nella sede di Palazzo Grassi, in Chioggia, nel 2011. È stata, inoltre, Presidente del Corso di Studio aggregato di Biologia (Laurea triennale in Biologia, Lauree magistrali in Biologia Evoluzionistica e in Biologia Marina) (2012-2015) e membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Padova (2015-2019). Dal 2020 è membro del Consiglio di Amministrazione, sempre dell’Università degli Studi di Padova. Sul fronte della divulgazione ha partecipato a manifestazioni presso acquari, musei e istituzioni a Napoli, Genova, Milano, Roma, Gorizia, Vicenza e Padova. Ha scritto un libro dedicato alla biodiversità marina (La vita del mare. 2012. Il Mulino) È socia dell’Academia Olimpica di Vicenza.