Laureatosi in scienze fisiche e matematiche alla Normale di Pisa nel 1875, nel ’77-’78 si perfezionò a Monaco di Baviera. Nominato nel 1880 professore a Padova, vi insegnò per 45 anni fisica matematica e dal ’91 anche analisi algebrica. Nel campo scientifico la sua opera ottenne riconoscimenti assai tardi; tuttavia, allorché Einstein trovò nel suo Calcolo differenziale assoluto (le cui prime ricerche il R. effettuò nel 1887) i metodi matematici adatti a realizzare la teoria della relatività universale, conseguì fama internazionale. Austera figura di gentiluomo, partecipò per dovere civico alle Amministrazioni comunali di Lugo e di Padova; preside della facoltà di scienze dal 1900 al 1908, donò i suoi libri all’università patavina.
Vicepresidente dal 13 dicembre 1914-1916; presidente dal 7 dicembre 1916-1919.